Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] e la marina. Verso la fine del Settecento, guerre, colonialismo, crescita demografica faranno aumentare la richiesta si schiera contro tutte le idee geologiche contrarie alle Sacre Scritture e quindi considerate socialmente sovversive.
Lo studio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] conflitti religiosi, moralizzare i costumi e metter fine alle guerre, si inserisce in un clima generale di attese i geroglifici Ermete Trismegisto abbia voluto comunicare le sue verità sacre ed eterne all’umanità, e cerca pertanto di interpretare ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] ottennero la restituzione di tutti i feudi di famiglia usurpati durante la guerra. Al contempo, la fama che si era acquisita con le si rallegra nell'accogliere illetterato, e il manipolo di rime sacre (nn. 55-58), che testimoniano la coniugazione in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] Delo ne vende fino a 10 mila in un giorno. Quelle guerre che hanno tenuto lontani dall’Italia 100 mila Italici offrono ora una di Tiberio di opporsi a una prerogativa tra le più sacre della carica tribunizia, respingendo il veto del collega Ottavio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] nella vittoria dei barbari sulla civiltà. Un’era di guerre e devastazioni, ma soprattutto di abbandono della cultura e, neocattolica di Napoleone induce a un recupero della pittura sacra in forme tradizionali, dove il mondo della semplicità devota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] libro IV dell’opera maggiore, fondamentale per la situazione storica di guerra civile, trad. it., p. 588, si legge la parola dei valori religiosi – confermata dall’evocazione continua delle “sacre leggi di natura” quali limiti invalicabili per lo ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] sono talmente dure da indurlo a citare – come avrebbe fatto il figlio quattordicenne del vescovo – non le Sacre Scritture, ma Guerre Stellari: «Questo è il momento delle decisioni difficili, non della correttezza e della buona educazione. Tu vedrai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] per la realizzazione di un “regno sociale del Sacro Cuore”, volto alla costruzione dell’ordine sociale cristiano, alla distruzione sistematica del popolo polacco e ai molti altri crimini di guerra. Né la tesi, poi sempre avanzata a sua discolpa, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] si trasmette soprattutto per mezzo delle pulci dei ratti. Durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648) si ha una recrudescenza di le comunità fanno ricorso a preghiere, processioni, reliquie sacre e all’invocazione dei santi, in particolare dei ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] loda i meriti letterari, altri a personaggi di primo piano nelle guerre sostenute da Carlo V, quali il marchese di Pescara, Andrea conservavano ancora manoscritte omelie sopra l'Evangelo, elegie sacre, un'élogio della città di Treviso, una Historia ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...