TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] un'economia primitive, un'epoca in cui le guerre rendevano necessario salvare le proprie ricchezze in modi chi lo avesse scoperto nel suo fondo o, fortuitamente, in luogo sacro o religioso; lo concesse per metà al proprietario del fondo e per ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fama di capitano valoroso e combatté presso che in tutte le guerre del tempo suo, e tuttavia fu amante delle lettere e cultore degli Inquieti col motto Labor omnibus unus, compose rime sacre e profane e un trattato Della Istituzione della vergine ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] né a vagheggiare paradisi di astratta felicità; argomenti come la guerra d'Indocina ieri e d'Algeria oggi, i rialzi e i , Milano 1976, pp. 124-35.
A. Souris, Le sens du sacré dans la musique de Stravinsky, in A. Souris, Conditions de la musique ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] i suoi errori fossero dimostrati tali con la Sacra Scrittura. Nell'ultima udienza gli furono letti 39 Jakubec, Dějiny literatury české, I, Praga 1929; E. Denis, H. et la guerre des Hussites, Parigi 1878; Fr. Lützow, Life and times of Master J. H., ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] alle fortune del medesimo, non esclusa la partecipazione alle guerre, e, come questi, soggetti alle sanzioni regie, dare una soluzione all'annoso e spinoso problema delle sacre ordinazioni fatte dai vescovi simoniaci: salva restando la deposizione ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] ultimo si formula in casi di gravi necessità: pericolo mortale, guerra, per ottenere la nascita di un figlio, ecc.
Le e oggetti che adornano i santuarî, gli altari e le statue sacre, e che essendo in adempimento di un voto sono volgarmente chiamati ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] capitale, e fa trasportare l'Arca; si enumerano le varie guerre vittoriose di David; durante l'assedio di Rabbath-Ammon egli nazione salvarono e riordinarono il patrimonio nazionale delle scritture sacre: in tale occasione ai libri biblici di tipo ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] pur con qualche riserva circa i diritti del patriarcato. Nella guerra veneto-genovese del 1314, Parenzo fu messa a ferro età moderna v. G. B. Contarini, Memorie storiche delle sacre reliquie dei Ss. martiri Mauro ed Eleuterio protettori della città e ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] 1640 la aggregarono al capitanato di Fiume. Dopo le guerre napoleoniche fece parte della Croazia. Dal 1918 appartiene alla sono anch'essi elementari, e raffigurano una serie di storie sacre. Il pavimento è in qualche luogo ricoperto di pietre tombali ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] sia in Italia sia in Francia contro gli ugonotti, nelle guerre contro i Turchi, sia al soldo di Venezia sia in membri di essa si distinsero nelle cariche ecclesiastiche e nelle lettere sacre e profane.
Al principio del sec. XIX era ancora la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...