PLISNIER, Charles
Vittorio STELLA
Scrittore belga di lingua francese, nato a Ghlin Le Mons il 13 dicembre 1896, morto a Bruxelles il 17 luglio 1952. Compì studî universitarî di lettere, filosofia, economia [...] Babel (1914 e 1935), Élégies sans les anges (1922), La Guerre des hommes (1926), Prière aux mains coupées (1931), Fertilité du retrouver les hommes (1935), Sel de la terre, Périple, Sacre (1938), Testament (1939), Ave genitrix (1943). Il lavoro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] distici elegiaci; una parafrasi giambica dei Cantici della Sacra Scrittura; un encomio di San Pantaleone, in 1042 prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei due Barda, le guerre con i Bulgari e con i Saraceni. ecc. Imitatore di Gregorio ...
Leggi Tutto
TASSIARCHI (ταξίαρχοι)
Paola Zancan
Furono istituiti in Atene durante le guerre persiane, forse l'anno 479 a. C.; quando cioè, per la creazione della flotta, nuovi e gravissimi compiti erano venuti a [...] lo stato maggiore ateniese; con essi partecipavano ai consigli di guerra, a loro fianco presenziavano così alla stipulazione di patti internazionali come alla celebrazione di feste sacre e processioni solenni.
Bibl.: A. Krebs, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] al suddito spetterà un’obbedienza assoluta, anche per quanto riguarda lo ius circa sacra (Hobbes propone una Chiesa di Stato). Pufendorf nega che lo stato di natura sia uno stato di guerra (l’uomo nello stato di natura può ascoltare non solo la voce ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Moggio si era procurato a Venezia una decina di libri di argomento sacro, poco dopo il 1240 (33). Non ci è dato sapere a Era il momento per far pendere la bilancia dalla parte della guerra: e Bessarione giunse a Venezia a tal fine nel luglio 1463 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , erano esenti da imposte, interdette alla razzia e alla guerra santa e, in un periodo di assoluta egemonia islamica della la capitale come un abitato abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una grande piazza, Mbazi, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da voi per antico possesso, & per ragion di guerra è vostra. E che il mare è sottoposto al vostro il catalogo della bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La dimora di Dio con gli uomini. Immagini ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] noi Veneziani, "pasto el guerreggiar". Il che vale per la guerra terrestre, non per quella in mare contro il Turco.
Ed oggetto avviso dovrebbe includere anche l'impatto colla burocrazia che sovrintende al sacro; in altre parole se la pietà è, per la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Tocra. Agli inizi del IV sec. a.C., B. entra in guerra con Cartagine per il controllo della Grande Sirte, ma dal secondo quarto del pozzo nell'angolo nord-ovest è trasformata in un luogo sacro alla divinità augusta dell'imperatore e lungo il lato sud ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] bas I le monde délivré danse, et la danse danse. // La guerre brait de peur devant l'eau des combats".
Eccezioni di espressività s' di Wolf.
Il Pierrot lunaire, considerato assieme a Le sacre du printemps di Stravinskij il punto di volta della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...