L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Strab., XI, 11, 2; Ptol., XI, 8). Le guerre che derivarono dai contrasti con il sovrano indo-greco Menandro dovettero pareti erano trascritti in oro i versi dell'Avesta (testo sacro degli zoroastriani). Le indagini archeologiche a P. furono avviate ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] e di concordia tra Sparta e Atene dopo le guerre persiane, secondo i precetti della politica cimoniana. All' aspetto di una realtà sacrale vissuta. A fianco è un canestro sacro spesso usato nelle processioni religiose che si ritrova, p.es., nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il re seleucide Antioco I Sotere guarì da una grave ferita di guerra (ricevuta forse durante una delle sue vittoriose campagne contro i Galati inumazione, erano considerati ‘impuri’ e le leggi sacre di molte città greche ne prevedevano l’esclusione da ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] che fu marcato, invece, come si sa, da troppe guerre esterne e da laceranti conflitti civili, e anche - è come , pp. 1-5; e a Colette Beaune, Prophétie et propagande: le sacre de Charles VII, in Idéologie et propagande en France, a cura di Myriam ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] con estrema competenza e cautela, attingendo largamente alle Sacre Scritture, ai Padri della Chiesa e ai filosofi d'une renommée, Paris, Vrin, 1986, pp. 153-203.
Guerra 1986: Guerra, Francisco, La leyenda del 'Tesoro Messicano', in: Federico Cesi, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] nel quale accenna polemicamente al fatto che «on ne parle guerre de la justice qui se pratique à Venise sans porter la varie intelligenze e circostanze; sicché dove per le più sacre massime legali lo scopo della giurisprudenza criminale deve esser ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] completamente distorto dalle immense perdite dovute alle guerre di religione e alla Rivoluzione. Lo storia, CrArte, s. IV, 21, 1975, 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; A. Monferini, ivi ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] da una cieca e limitata convinzione di rettitudine; e la guerra santa in sé non fu niente più che un lungo cuore; / Qui si trovano le mie speranze, i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre terre, / Con speranze ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , sua sorella Musokoronin Kunje, la ‛Megera canuta', si ribellò contro le leggi sacre, instaurò la disobbedienza e, con questa occulta rottura, introdusse nel mondo il disordine, la guerra e la morte.
Maa, in quanto dio e persona, è dunque la sintesi ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] in pegno della corona di spine, una delle reliquie più sacre conservate a Costantinopoli. Durante l'assenza di Baldovino II, Costantinopoli (88).
I Niceni furono messi alle strette e la guerra terminò con la loro resa nel 1236. Essi vennero a ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...