Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] disposizione numerosi eserciti, abbia potuto in vita riuscire illustre per gloria di guerre e di vittorie, non è cosa da far stupire, né è rango della regalità, o piuttosto abbia il primo rango nei luoghi sacri».
137 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 (PG ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] h.e. X128, pur con qualche variante129. La guerra tra Costantino e Licinio è raccontata in v.C. II . 4; l.C. 9,17.
153 Cfr. Eus., v.C. III 42,2.
154 Su questi edifici sacri, cfr. Eus., l.C. 9,15-17. Per la chiesa sul monte degli Ulivi, cfr. Eus., v ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] italico. La dea abitava nei boschi che le erano sacri e l’ambito del culto era essenzialmente agreste tanto che -267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16-18 (1992), pp. 33-42 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Piemonte, si veda N. Cerrato, La catechesi di Don Bosco nella sua «Storia Sacra», Roma 1979, pp. 23-49.
38 Cfr. P. Braido, Catechesi e catechismi in Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] attrattivo che giochi e agoni, prima come feste sacre poi gradatamente anche come eventi ludici, esercitavano sulla di Ugo Bernasconi, Gli intellettuali e lo sport.
Fra le due guerre. - Nel corso degli anni Venti, lo sport irrompe entro gli studi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] due scalee poste più a O e senza propilei. La Via Sacra doveva passare fra il tempio di Afrodite e lo Strateghēion, poi C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni olimpici e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine dell'VIII nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delle guerre persiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] del beato presule Elia. Questi sono ora gli edifici sempre sacri al timor di Dio") (104).
Altri nomi si leggono P.L., 69, coll. 1281 ss.
71. Procopio di Cesarea, Le guerre persiana, vandalica, gotica, a cura di Marcello Craveri, Torino 1977, III, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] XCVII, 1990, pp. 127-136. - (367) a. adrianeo nell'area sacra di S. Omobono: F. Coarelli, Foro Boario..., cit., pp. 451-459; di Traiano..., cit., pp. 142-148; S. Mazzarino, Note sulle guerre daciche di Traiano. Reditus del 102 e itus del 105, in RhM ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed ovest riproducono la a Roma nella necropoli vaticana e in quella dell'Isola Sacra, ma lo stesso tipo appare anche isolato e sollevato su ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...