La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] rivelata dalla parola di Dio attraverso le Sacre Scritture e l’incarnazione del Cristo.
Per . Rossini, cit., pp. 661-677.
23 Cfr. A. Monticone, I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, a cura di G. Rossini, cit., pp. 627-659; G. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] 115, un livello che fu in genere mantenuto fino alla Prima guerra mondiale44. Del pari, le figure più eminenti del Collegio Romano cui erano impegnati.
Con la costituzione «il programma di studi sacri fu riformato e l’età dell’oro inaugurata»67. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] , trasmessa al mondo punico, consistente in un recinto sacro sub divo su un lato del quale si apre vases à vernis noir et à figures rouges d'Afrique avant la deuxième guerre punique et le problème des exportations de Grande-Grèce, in AntAfr, XV, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , era in virtù della sua inclinazione a continuare la guerra, della fermezza con cui aveva manifestato il suo dissenso a D., che considerava il progetto scamozziano "blasfemo rispetto alle 1 sacre' preesistenze" (M. Tafuri, pp. 252 SS.). Pure ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] da parte di una retorica che esalta l’Italia nella sua unità. Molti santuari e edifici sacri sono stati gravemente danneggiati durante la Prima guerra mondiale. Alcune di queste costruzioni vengono elevate a «monumento nazionale»135 così da poter ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova fase delle guerre di religione che convinse G. XIII a sostenere ancora il re di stabilì che ai gesuiti potevano essere conferiti gli ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha portato in molte chiese e tra i fedeli l Genova 1997.
85 J. Ries, Opera Omnia, II, L’uomo e il sacro nella storia dell’umanità, Milano 2007, p. 542; I Giubilei del XIX ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ou non, seguiti da Arcane 17.
Terminata la guerra, il centro delle iniziative surrealiste tornò nuovamente in ., André Breton, Paris 1949.
Monnerot, J., La poésie moderne et le sacré, Paris 1945.
Motherwell, R. (a cura di), The Dada painters and ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. documentato da un altare di ceneri, protetto da un recinto sacro, in seguito inglobato in uno degli altari di pietra del tempio ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] che alterna schematismi di maniera a un plasticismo volumetrico spesso esuberante, tematiche di devozione agli dèi a scene di guerra e trionfo, di nozze sacre e perfino di gioco sportivo.
La fine di questa cultura si colloca in tempi varî e nel segno ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...