Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la famosa battaglia qui vinta nel 42 asiatico.
A differenza di quanto avviene sulla sacra collina dell’Acropoli (interventi significativi ma contenuti), ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] appendice alla riedizione della Difesa dell’autorità delle Sacre Scritture contro G.B. Vico: dissertazione del a fornire ragguagli sulla temperie morale e culturale fra le due guerre, che fa da sfondo alla grande stagione delle opere storiche, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ., 1912, pp. 234-235), del resto, aveva sostenuto che il sacro è un modo per conoscere il profano. Ma ciò che si offre masse: simbolismo politico e movimenti di massa in Germania dalle guerre napoleoniche al Terzo Reich, Bologna 1975).
Ozouf, M., La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] sono omessi i momenti astrologicamente propizi all'esecuzione delle cerimonie sacre hindu. Nel 1242 un autore che fingeva di essere Kālidāsa sec., forniva responsi a domande concernenti viaggi, guerre, profitti e perdite, malattie e morte, matrimonio ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] contatto con quei mali angeli che provocano carestie, guerre e pestilenze e che accorrono per invocacionem mulierum ): M. sarebbe il filosofo vestito da ebreo che straccia le Scritture Sacre dinanzi a un s. Domenico che reprime gli eretici (da Ario ad ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] "esclusione del prete da ogni ingerenza in cose non sacre [...]. Tutto appartiene ai laici, anzi tutto deve essere laicizzato Italia, Germania e Spagna, in seguito alla crisi della prima guerra mondiale, l'emergere di un modello di Stato ateo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] di un culto dedicato al re degli dèi. Il suo carattere sacro deve aver contribuito non poco a farla eleggere come sede di V sec. a.C.). Più o meno in coincidenza con la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), i giochi vengono sempre più coinvolti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] sussidio straniero" (debito in gran parte causato dal finanziamento delle guerre contro i Turchi; egli calcolava che nel periodo tra il il 1808 pubblicò a Roma in 12 volumi le Lezioni sacre dall'ingresso del popolo di Dio in Cananea fino alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nella seconda metà dell’XI secolo e fu accelerato dalle guerre fratricide scatenate dalla morte di Mstislav (1132). Alla non rispondeva a regole precise; in seguito le immagini sacre furono alloggiate nell’iconostasi, una sorta di basso parapetto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] di Roma e dei municipi italici, prima della guerra sociale, per l'analogia originaria e l'imitazione vi, 3182). Ne leggiamo i nomi esclusivamente su iscrizioni funerarie o sacre, simili alle moltissime altre lasciate da militari; nessuna, né alcuna ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...