Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e risale al I sec. a.C. In questo secondo gruppo di costruzioni sacre l’uso di pietra e calce è romano, così come romana è la la fine del loro impiego è da far risalire alle guerre marcomanne. Contrariamente a quanto si osserva nelle altre aree di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti si spacca (170-168 (1998), pp. 13-18.
M.F. Baslez, Olympias, la royauté et le sacré. A propos des affaires de Dodone et d’Oropos, in L’Illyrie méridionale et l ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] non poteva raggiungere Roma a causa dei movimenti dei barbari. Confermò che il paese era devastato dalla guerra e inviò delle sacre reliquie destinate al vescovo e al re franco cattolico Childeberto II, chiedendo inoltre al primo di sollecitare un ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] fu sensibilmente mutato, ponendosi ora al primo punto il sacramento dell'eucarestia, divenuto oggetto di vera devozione.
Il G un incontro con Francesco I discusse del concilio e delle guerre d'Italia, mostrando la sua simpatia filofrancese. Tornato in ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] et anticogoverno di Napoli; II: Dell'antica religione e guerre antiche dinapoletani; III: Del governo dei re normanni e note di commento al vol. di G. B. Marino, Dicerie sacre e La stragedegl'innocenti, Torino 1960. Del C. impresista ed emblematista ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] lire toute sorte de livres heretiques: c’est le Maitre du Sacre Palais qui la donne, avec ces exceptions: on defende Luther e della tolleranza verso gli ugonotti. La lezione tratta dalle guerre di religione secondo il De regia sapientia (1583) era ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] svilupparsi senza sconvolgimenti provocati dall'esterno. Dopo le guerre di Troia, quando i popoli dell'Egeo settentrionale cosicché diviene espressione del legame stabilito, attraverso le nozze sacre, tra la Grande Dea Madre e suo figlio. Fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] base dell’umanesimo inducono a un esame critico delle sacre scritture; la decadenza delle facoltà di teologia e croce i galeoni spagnoli iniziano a dirigersi per finanziare la politica e le guerre dei Re cattolici, di Carlo V e di Filippo II.
L’Italia ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] 105). È vero anche che nel capitolo “Dell’Ambizione” il furore della guerra della lega di Cambrai porta a usare ben quattro volte il lessico della 1989); H. Fugier, Recherches sur l’expression du sacré dans la langue latine, Paris 1963; H. Wagenvoort, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] nell’iconografia del periodo (battute di caccia, guerre, processioni) sono espressione di quegli elementi distintivi natura di figlio del dio Sole Ra, alla serie di edifici sacri definiti templi solari, e la cui funzione sembra meglio definirsi all ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...