MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] tre tele con Les misères et les malheurs de la guerre del Kunsthistorisches Museum di Vienna (L'interrogatorio in carcere), produzione del M. conta anche numerose tele di soggetto sacro e mitologico, ambientate fra le rovine architettoniche di Spera ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Degli ultimi anni di vita è pure lo Specchio di guerra (Bergamo, C. Ventura, 1595) in cui per fornire dell’eloquenza, Milano 2002, pp. 238-241, 782 s.; S. Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] spiegare come capire il mondo quanto come capire i testi sacri. Per fare un solo esempio, Bartolomeo Anglico (De il mondo, gli edifici, le pietre e i metalli, l’agricoltura, le guerre, giochi, teatro, navi, edifici, vesti, casa e lavori domestici – e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] –, per quanto riguarda i «ministri della parola divina e de’ sacramenti», una regola certa per il loro numero, e questa è il fare il lor dovere, non riescano di scandalo, e destino delle guerre (pp. 446-47).
Ma Genovesi fa un discorso filosofico e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] cui rendite erano però scemate a causa delle guerre. Nel corso della sua giovinezza Vittore si lamentò l’heresie, IV, Venezia 1717, pp. 489-491; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717-1722, IV, coll. 492-496, V, col. 943; A.M. Querini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] come un ex voto in stile neoromanico, la basilica del Sacré Coeur per celebrare la fine delle discordie e invocare il – persino con qualche mese di anticipo – l’indennità di guerra dovuta ai Tedeschi e aver ricostituito l’esercito, la Francia non ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] da Roma nel 15 a. C., dopo un anno di guerre originate da scorrerie delle genti alpine in Istria e verso vani e risale al I sec. a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 1426, per trattare la pace con Filippo Maria Visconti. Fu la guerra, invece. Venne la giornata di Maclodio, e la conquista delle cuore altresì d'interamente applicarsi agli studi delle sacre letture ...". Quelli che seguirono, furono effettivamente ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] beatitudine eterna; Pd XVIII 128 Già si solea con le spade far guerra; / ma or si fa togliendo... / lo pan che 'l lingua; Pd III 113 [a Costanza] fu tolta / di capo l'ombra de le sacre bende, " le fu strappato " il velo monacale (e c'è l'idea di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] e delle città si contrassero. In un'epoca di guerre distruttive fu solo il conte di Foix, Gaston III Phébus (Mus. des Beaux-Arts) e a Saint-Savin (Mus. d'Art Sacré de la Salle Capitulaire). Per la maggior parte, i documenti iconografici dei secc ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...