Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] esemplari nella Siria centrale al ritorno delle sue guerre di conquista e vassalli siriani sono raffigurati in suo pianeta. I piedi poggiano sovente su un leone, il suo animale sacro, e le mani reggono variamente due rami fioriti, due capridi o due ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] servizio archeologico italiano dal 1928 all'inizio della seconda guerra mondiale. L'abitato dell'età cretese-micenea non doveva tempio di Atena, a giudicare dagli oggetti trovati nelle stipi sacre, fra i quali ceramiche geometriche, fibule di bronzo a ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] . Malfanti, confratello e amico carissimo del L.: Avvento e sacre meteore (Genova 1670), una raccolta di "prediche e sermoni versi.
Il L. si cimentò anche con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona (Genova 1643). Il ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] und Gegenwart, III, Kassel 1954, coll. 213 s.; L. Cervelli, La musica sacra di E. D., in Boll. ceciliano, LII (1957), pp. 53-57; un ponte fra Reger e l'"Ottanta", in Ghedini e l'attività musicale a Torino fra le due guerre, Torino 1986, pp. 165-179. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il manifeste ouvertement qu'il croit son maître en état de guerre avec la République française", concludendo che perciò la Francia era anch , dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e sacre reliquie, della Visita apostolica, di Propaganda ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] console L. Licinio Murena posto probabilmente all'ingresso dell'area sacra sull'attuale Colle S. Lorenzo, tra il Tempio di Iuno dal lanuvino L. Murena, legato di Lucullo in una delle guerre mitridatiche e console nel 62 a.C., costituito non tanto da ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] necessario per armare nuove navi ed evitare così rischi di guerre. Il 25 febbr. 1483 il F. venne nominato tra tra i nuovi Clavigeri Sacre Parapsidis, incaricati della custodia delle chiavi del forziere che conteneva il "sacro catino". Nell'aprile ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] e della bellezza; ma non mancano i versi d'occasione o le rime sacre o realistiche. Ma più alte ambizioni nutriva l'autore, che nella raccolta della patria dagli infedeli. Ambientata nella Spagna delle guerre tra Goti e Mori, l'azione del Pelagio ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] Seconda parte (costituita da sonetti amorosi, celebrativi, funebri, sacri, morali, non ordinati in sezioni), per cura del a episodi di cui fu protagonista Alessandro Farnese durante le guerre di Fiandra. Né vi manca l’eco dell’affaire Galileo ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] I sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono costantemente a un'occupazione definitiva del suo definito stabilimento, da parte delle organizzazioni sacre federali e delle comunità dell'interno viventi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...