LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e Sanniti: cfr. Strab., V, 4,7).
Un importante momento di ridefinizione degli assetti territoriali si avrà, nel quadro delle guerresannitiche, con la colonizzazione latina. La concessione della civitas sine suffragio a Capua nel 338 a.C. e il foedus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Ponza nel 312 a.C., contemporaneamente alla creazione della via Appia, e infine Minturnae (Minturno) nel 295 a.C. Dopo le guerresannitiche, il periodo tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del successivo è caratterizzato da un’intensa attività ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] le genealogie.
La storia del Sannio dal IV sec. in poi è legata allo scontro con Roma, dalle guerresannitiche alla guerra sociale, vicende che hanno le loro fonti principali in Livio e Plinio, anche se, in particolare per la toponomastica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerresannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia romana (Mesagne, 24-26 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Sanniti: cfr. Strab., V, 4,7).
Un importante momento di ridefinizione degli assetti territoriali si avrà, nel quadro delle guerresannitiche, con la colonizzazione latina. La concessione della civitas sine suffragio a Capua nel 338 a.C. e il foedus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerresannitiche furono fondate colonie a Lucera (314 a.C.), Venosa (291), Atri (290) e poi a Paestum (273 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] corso del IV sec. a.C. è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerresannitiche (343-341, 326-304, 298-290 a.C.) i momenti più significativi e trova conclusione, dopo la spedizione italiana ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] lo più fattorie sparse, la cui durata è documentata fino agli inizî del III sec. a.C.
A seguito delle guerresannitiche, la rarefazione degli insediamenti e delle necropoli evidenzia in tutta l'area un periodo di recessione da porre in relazione con ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , peraltro, in una trappola mortale per i socii navales mossi a saccheggiare l'agro nocerino (liv., ix, 38).
Durante le guerresannitiche S. fu il porto militare della flotta, sino all'assedio ed alla capitolazione di Nuceria ed al patto di alleanza ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] superficie, sembra che tutto il territorio di P. sia stato occupato abbastanza densamente nel periodo tra le guerresannitiche e la guerra sociale: tra gli altri appaiono maggiormente significativi l'insediamento di Arco, dal quale proviene una vasca ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...