ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] dove, intorno al 440-420, a seguito delle invasioni sannitiche, si formerà uno stato campano.
Dalla seconda metà del Lucus Feroniae che potrebbero essere state vere colonie cesariane.
Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro finale fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Pastorano.
A Capua la fase urbana di epoca sannitica è stata almeno in parte chiarita dallo scavo in proprietà S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 (1992), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] che la distruzione sia da porre in relazione con la guerra annibalica. La seconda fase dell’abitato del Curino si Frentani, Milano 1996.
S. Di Stefano, Le fortificazioni sannitiche di Alfedena, Castel di Sangro e Roccacinquemiglia nell’alta valle ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] dell'inizio dell'età imperiale, che aveva incorporato strutture di età sannitica, il cui ingresso a S si apre su una delle strade e risulta evidente che il tentativo di frenarlo dopo le guerre gotiche (epoca a cui risale anche il battistero di S ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...