Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di 227.000 m², che sembra possibile far risalire all'epoca delle guerresannitiche, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. All'interno delle mura, provviste di un unico punto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sabino e pretuzio (293-290 a.C.). Tale acquisizione chiudeva ogni collegamento fra i Sanniti e gli altri ribelli della terza guerrasannitica (Liv., Per., XI; Flor., I, 10; Front., Strat., I, 1, 4; IV, 3, 2; Oros., III, 22, 11; Colum., I, 14 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Ponza nel 312 a.C., contemporaneamente alla creazione della via Appia, e infine Minturnae (Minturno) nel 295 a.C. Dopo le guerresannitiche, il periodo tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del successivo è caratterizzato da un’intensa attività ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerresannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia romana (Mesagne, 24-26 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Sanniti: cfr. Strab., V, 4,7).
Un importante momento di ridefinizione degli assetti territoriali si avrà, nel quadro delle guerresannitiche, con la colonizzazione latina. La concessione della civitas sine suffragio a Capua nel 338 a.C. e il foedus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerresannitiche furono fondate colonie a Lucera (314 a.C.), Venosa (291), Atri (290) e poi a Paestum (273 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] corso del IV sec. a.C. è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerresannitiche (343-341, 326-304, 298-290 a.C.) i momenti più significativi e trova conclusione, dopo la spedizione italiana ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] delle evidenze archeologiche. L’oscillazione delle città latine sul piano politico nei confronti di Roma, soprattutto durante le guerresannitiche, determina l’ultimo scontro con le città della lega (338 a.C.): il nomen Latinum rimane un legame ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] era attribuita a Diomede.
Il passaggio sotto il controllo sannita nel IV sec. a.C. comportò il coinvolgimento nelle guerresannitiche. Nel 315/4 a.C. fu fondata la colonia latina di Luceria Apula, a presidio del fertile territorio circostante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] direttrici viarie, ebbe un ruolo strategico nelle guerresannitiche. Sentita di origini remote, fu detta Forum Vetus e il toponimo fu connesso con l’osco casnar, “vecchio” (Varro, Ling., VII, 29). La sommità di Montecassino – con i resti di un tempio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...