Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ed. min., 232-292 b); resoconti delle spese, come quelli dei due anni della guerra di Samo (441-40 e 440-39 a. C.; ibid., 293), della spedizione di , finanziarî, militari, giudiziarî; le condizioni sociali ed economiche, come la religione, la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] economico-sociale, con prefazione di Nap. Colajanni, Milano 1913; H. Biget, Le logement de l'ouvrier. Étude de législation des habitations à bon marché en France et à l'étranger, Parigi 1913; Les problèmes du logement en Europe depuis la guerre ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] latina dal 138 a. C.
Le città della Gallia Cisalpina che furono costituite in colonie latine dopo la guerrasociale (89 a. C., legge di Pompeo Strabone) sono probabilmente le seguenti: Albingaunuim, Alba Pompeia, Aquae Statiellae, Genua, Veleia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wahhābiti, le descrizioni della vita intima e dei costumi sociali ed economici, formano un resoconto di grande ricchezza e in tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] R. Murdoch ha rafforzato Stream, opzionando il 35% del capitale sociale. Dall'altro, la RAI è entrata nel capitale di Telepiù, disaffezione anche nel prime time, se è vero che nella guerra ossessiva dell'audience essa si è abituata a clonare sempre ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] seguito da un gran numero di servi a cavallo, addestrati per la guerra. La loro tattica, ben nota, consisteva nello stormeggiare intorno al nemico ne faceva un vero e proprio ordo, classe sociale e politica; l'ordine senatorio si fissò come classe ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] pare riuscisse, con grande energia, a pacificare le due isole. Né di guerre in Corsica si ha più notizia sino al 111, quando M. Cecilio (San Fiorenzo, Biguglia, Bastia e Corte), movimenti sociali-religiosi come quello dei Battuti. Per uscire da questa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] con un vigoroso fermento di pensiero e di opere nel campo sociale. I canoni impongono che presso ogni chiesa cattedrale sia aperta accanto a essa fiorì l'Unione dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del'66 e del'70 ritardarono soltanto di poco ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] feste è l'eroe che è simbolo ed emblema di un gruppo sociale. Conchobar è un eroe del Samhuin, come Diarmuid mac Cerbhaill attribuite anche alcune poesie. Il racconto si riferisce a una guerra scatenatasi fra il re del Connaught, la regina, alleati a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] redattori musicali permanenti.
Vienna, che già prima della guerra mondiale aveva veduto con l'esposizione della musica e raffinati e atti allo sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e artistica. E il nome di Vienna dove ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...