Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Non si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a quale soggetto passivo debbano come titolari della sovranità - sono quelli che possono scatenare le guerre nella realtà" (Peces-Barba Martínez 1991; trad. it. 1993 ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (e ciò spiega la tendenza più o meno patriottica e sociale che per lungo tempo hanno avuto i suoi programmi), così 1866 a Praga fra l'Austria e la Prussia e pose fine alla guerra fra l'Austria e la Prussia; fu in sostanza la conferma delle condizioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] denaro erogato dallo stato per la sepoltura dei morti in guerra.
Altra forma di opera assistenziale sempre da parte dello stato laici si estende per tutta una serie di ragioni morali, sociali, politiche, economiche, oltre che per l'attività della ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] secondo regole tradizionali e anche a causa delle condizioni sociali non dà l'utile che potrebbe.
Nella pesca nuovo i conti dì Gorizia uniti con Trieste ai suoi danni, nella guerra durata con interruzione di due anni (1285-1287) dal 1283 al 1291 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ma con una gestazione che si compie fra le due guerre e ha come culla la Francia (M. Bloch, R. più o meno equilibrato, più o meno fisicamente sano, più o meno socialmente efficiente. In una parola: che soddisfa più o meno i requisiti della ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] qualche tempo, col prometter loro la Trifilia e Alifera (conquistate durante la guerrasociale, v. sopra) nonché Orcomeno ed Erea (conquistate da Antigono Dosone durante la guerra cleomenica); promesse che altre volte il re aveva fatte, ma che adesso ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] traffico sempre più importante. Quindi contrasti politici e sociali fra il vecchio ceto borghese e il nuovo 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure a Basilea, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , entro il quale funziona il maggior numero di caseifici sociali e privati; e in Modena lavora una Manifattura tabacchi. acque del Secchia, se diede in un primo tempo occasione a guerre e spinse Modena ad alleanze con città lontane, Parma, Cremona, ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] , si ha un'immediata ripercussione di disagio, con conseguenze assai complesse di ordine economico, fisiologico, sociale e politico. Le guerre dànno in proposito palesi dimostrazioni, in tutto il mondo, di questo fenomeno.
L'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] libri successivi IV-V contengono le vicende svoltesi nella stessa olimpiade nell'Oriente ellenico, cioè la guerrasociale degli Achei e la cosiddetta quarta guerra di Celesiria fra Antioco III il Grande e Tolomeo IV Filopatore. Ma poi a partire dall ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...