PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] tra gli studi d’insieme da ricordare quelli sulla monetazione dei popoli italici durante le guerresociali (La monetazione degli italici durante la guerrasociale nel suo valore storico e nel carattere simbolico, in Rivista Italiana di numismatica e ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] luogo di confino di illustri prigionieri: Siface, Perseo di Macedonia e Bituito re degli Arverni. Pedele a Roma durante le guerresociali, successivamente ospitò presidî di Pompeo e di Marc'Antonio (Tol., iii, 1, 57; It. Ant., p. 204; Diod., p. 515 ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] pugna, p. 197; Plutarc., Pyrrh., 21; Zonaras, 8, 5; Frontin., 2, 3, 21; Flor., I, 13 [18]). Durante le guerresociali il suo territorio fu saccheggiato dai Romani (Appian., Bell. Civ., i, 52). Caio Gracco e Giulio Cesare distribuirono il territorio ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] fu stazione della flotta di Pompeo e poi di Ottaviano; municipio fiorente dopo le guerresociali, dovette la sua prosperità alla sua posizione sulla strada per la Sicilia.
Gli scavi hanno messo in luce importanti resti delle mura greche, poderosa ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] del V sec. a. C., ma vi si notano ampliamenti e restauri di epoca posteriore, che scendono fino al tempo delle guerresociali. I tratti più esposti agli attacchi per la minore ripidità del pendio del colle, sono protette da una doppia cinta di mura ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO (Larinum)
V. Cianfarani
Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimo centro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato [...] nella località Gerione, la Gereonium dove Annibale aveva il suo accampamento prima di Canne.
All'epoca delle guerresociali, L. espresse una delle maggiori personalità italiche, Lucio Cluenzio, tuttavia non risulta sia stata testimone di quella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Alla morte violenta di Druso, gli Italici si ribellarono organizzandosi in una confederazione e dando inizio alla guerrasociale contro Roma (➔ sociali, guerre). L’insurrezione fu domata (90-89) con dure campagne condotte da Mario e da L. Cornelio ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] latino Cicerone per segnalare la drammaticità e il senso della profonda ferita interna inferta al corpo sociale
Sudisti contro nordisti
La guerra civile rappresenta la più terribile sciagura che a uno Stato possa capitare, perché significa che esso ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dell’Archivio disarmo, una «polarizzazione tra ricchi e poveri» (Le guerre del silenzio, 2005). Queste diseguaglianze hanno ripercussioni a tutto campo: sociali, politiche, economiche, perfino ambientali. Il sovrasfruttamento delle risorse naturali ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] nell’anno in corso, i dati di UCDP-SIPRI parlano di ca. 30 guerre all’indomani del crollo del muro di Berlino, contro le 16 registrate nel intrattengono legami con sviluppi politici, economici, sociali ben più ampi di quanto sia riconducibile allo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...