CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e B. Widerberg, in equilibrio fra lirismo e impegno politico-sociale (Elvira Madigan, 1966; Adalen 31, 1969; Joe Hill, da Souhel Ben Barka, ex allievo del Centro sperimentale di Roma (La guerre du pétrole n'aura pas lieu, 1974) e da Moumen Smihi (El ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] il numero sale a 26.300, nel 1792 a 36 mila. Le guerre napoleoniche non mancano di far sentire la loro influenza: nel 1812 gli abitanti esercitato da funzionarî del vescovo, e le diverse classi sociali non si sono ancora unite in una comunità, ma ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ai militari autorizzati a fregiarsi del distintivo d'onore per i mutilati di guerra;
e) il r. decreto 19 gennaio 1918, n. 205, modificato con difficoltà della vita e ad assolvere i loro doveri sociali in Italia e all'estero.
In obbedienza alle norme ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] dilagare della Riforma e d'altri movimenti, in parte sociali ed economici, come ad esempio la rivolta dei contadini nel anni, senza mettere in pericolo tutta la fronte occidentale.
La guerra si rinnovò una quarta volta fra Carlo e Francesco dal 1542 ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] un'appendice su Il rifornimento dei viveri dell'esercito italiano di G. Zingali (nella collezione di Storia economica e sociale della guerra mondiale edita dalla Fondazione Carnegie per la pace internazionale), Bari 1926.
Per la parte giuridica, v. S ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] società. Di semplificazione si parlò di nuovo fra le due guerre, quando dalla Francia s'importò l'idea di rendere la incisiva, negli interventi in materia di attività economiche e sociali, essendo anteposte la regolazione e la funzione di garanzia ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] stesso. Sgomento di vicende storiche e personali, tristezza di guerre civili, orrori di rovine e di lutti, voci esse di quell'estremo decennio di scosse e di sovvertimenti politici e sociali, dopo di che è l'assestamento e la pace augustea. Nelle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] senso l'edilizia è una manifestazione architettonica e sociale antichissima (v. città: Architettura), ma in questi guadagni ne favoriscono il sorgere. D'altra parte le vittoriose guerre fanno affluire a Roma grandi masse di schiavi e queste vengono ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la penisola. Nel frattempo si agitava a Sparta una rivoluzione sociale ed economica la quale culminò nel 227 con l'elezione di filol., n. s., VIII (1930), p. 189 segg. - Per la guerra deceleica: A. Börner, De rebus a Graecis inde ab a. 410 usque ad a ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] un'unica città.
Nel 1500, estintasi la casa goriziana, avvenne la guerra fra la casa d'Austria e Venezia per la successione. Gorizia dolce e burro da tavola; si contavano oltre 100 latterie sociali nel 1928). Ai prati e pascoli segue per estensione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...