Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] esclusivamente basata sull'uso della forza. Dopo anni di guerra la sindrome della violenza non si era modificata, e l sensibile crescita del prezzo del petrolio; le abissali diseguaglianze sociali, ossia la polarizzazione tra un'élite ricca secondo ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] compiuti da indigeni, che nuocciono all'ordine politico o sociale della colonia, ma che o traggono origine da Nord e segnatamente nel Canada, colà aveva ricevuto durante le guerre coloniali del principio dello scorso secolo il suo nome di battesimo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] liberali, marxiste e socialiste assieme a un ampio spettro di classi sociali. Come in altre pezzi di ricambio. Il calcolo di Ḥusayn si rivelò però totalmente sbagliato. La guerra durò dal 1980 al 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono stremati con ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] d'arte moderna.
In pittura, nel seno della medesima corrente del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze coloristiche già evidenziate per gli anni tra le due guerre. La distinzione, però, non coincide più con quella tra ritrattisti e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] capo d'una loro spedizione marittima.
Organizzazione politico-sociale. - Germani di stirpe, avevano l'anima materiali ch'esso gli estorceva per le necessità della vita e della guerra. Paese che conservava indelebile l'impronta di Roma ed era punto ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] come i precedenti, bensì a colori. Soggetti più notevoli sono: guerra di gatti e oche con sopravvento delle ultime; il re dei all'epoca contemporanea e più la satira artistica dei costumi sociali attira nella sua orbita non soltanto Forain, ma Abel ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] del duca dell'Infantado, e alla fine del '39 parte per la guerra della Catalogna. Interrompeva la vita artistica per ben due anni, fedele intuizione dei sentimenti e degl'ideali della vita sociale contemporanea, la levità spirituale che sfiora le ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] da una sconfinata fascia di casupole, prive di servizi sociali e sottoposte a frequenti alluvionamenti. Altre città con oltre dei comunisti dal governo (1965) in un clima di ''guerra ideologica'' e di boicottaggio dei registi non allineati a sinistra ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] e accoglienza. – Gli squilibri demografici, economici e sociali nella prima parte del 21° sec. sono, come stanno avendo, in Medio Oriente e in Africa, causati dalla guerra o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione diretti verso l ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] 'aiutarono anche contro Filippo re di Macedonia nel 198. Nelle guerre civili parteggiò per Pompeo. La vita di Corcira sotto il dominio nelle autonomie locali, definite dalle condizioni naturali, sociali ed economiche".
Il patto fu firmato per il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...