Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] , viene rivolta abitualmente agli esponenti della scuola inglese di a. sociale che ebbe il suo più fecondo periodo nella ricerca in Africa nei decenni tra le due guerre mondiali, in concomitanza con il consolidamento del potere coloniale. Era quella ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] nel nuovo paese i loro costumi, le loro istituzioni sociali e politiche (clan). L'immigrazione ebbe uno spiccato carattere straordinario valore, innanzi a tutti i due eroi di questa guerra: Bertrando du Guesclin e Oliviero di Clisson. Si combatte ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] generazioni posizioni elevate nei sistemi economici locali.
La mobilità sociale. - Per mobilità sociale s'intende il passaggio di un individuo o di un alle c. inferiori. Anche le guerre, provocando forti modificazioni della struttura demografica ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] oltre a offrire una panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di tutto il mondo quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] viene, almeno nei termini, strettamente connesso con la "posizione" sociale degl'individui. Di qui l'interesse a ricercarne le origini; di vivere e di pensare, rifiuta la storia delle guerre e della diplomazia ed esige invece la storia della ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] aveva conservato un'ispirazione neofascista, il Movimento sociale italiano, il quale, all'atto di assumere Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000.
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] vivi.
L'istituzione di queste sezioni fu una conseguenza della guerra: sorti come luoghi di punizione per politici, i campi erano paese, delle condizioni climatiche e del prevalente ceto sociale dell'unità urbana servita.
Per la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] attraverso i tempi.
Un altro nesso esiste ancora tra le forme di arruolamento e le condizioni sociali e politiche. Quando le guerre diventano lunghe, quando vengono condotte in regioni lontane, quando hanno come movente o uno scopo espansionistico ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] di Zurigo, e anche quelli di Glarona prendevano parte alle guerre d'Italia come mercenarî al servizio del papa. Con loro lui si trova maggiore armonia e maggiore coerenza politica dottrinale e sociale che in Lutero (il che va messo in rapporto con l ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] atto in tutto il mondo. Nuove e diverse strutture sociali con specifiche basi di finanziamento edilizio e nuovi termini prima metà del presente.
Gli anni susseguenti alla prima guerra mondiale hanno visto tuttavia l'affermarsi, a parziale evasione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...