SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] . Nuovi pericoli intanto si venivano addensando sulla città. All'interno le lunghe guerre e l'immigrazione di stranieri avevano accresciuto le disuguaglianze sociali e creata un'imponente massa di proletarî desiderosi di novità e di ricchezze ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] tempi della Repubblica aveva introdotto nelle popolazioni grandi quantità di persone prive di posizione sociale, rotte alla violenza per il mestiere della guerra lungamente praticato, e abituate al saccheggio e alle ruberie. La crisi economica che ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 'Inghilterra misero in serio pericolo il predominio spagnolo sull'Europa: rivoluzioni politiche e sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose, guerre di religione divennero quelle di preponderanza; e fra i belligeranti, divisi dovunque in ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] enormemente nei periodi di crisi alimentari causate da carestie, guerre, agitazioni locali. In grande numero i bambini al di e sanitarie, le abitudini alimentari e altri fattori sociali e culturali. Occorre tener presente a questo proposito che ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] anni Trenta (anche se le spese militari e la guerra furono fattori decisivi nel superamento della disoccupazione di massa) Europa, di superamento della recessione.
Le politiche economiche e sociali del 2000. – Negli ultimi anni è proseguito il ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] socialdemocratico (3,6% e 7 seggi in meno) a favore del Partito socialista popolare (5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei che si erano già affermati nel periodo fra le due guerre mondiali, o subito dopo la seconda, sono oggi ancora ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] potenza. Ormai Samo non avrà più politica autonoma. Ateniese rimase (fallito un assedio dei confederati ribelli durante la guerrasociale nel 356) fino quando Perdicca nel 322 la staccò da Atene e richiamò gli antichi abitanti spossessati. Fu quindi ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] della Riforma nel 1528 e lo scatenarsi di nuove lotte sociali inasprirono i rapporti con i duchi: la vicina Wolfenbüttel divenne Augusto sanò le piaghe che il paese aveva riportato nelle guerre; elesse a sua residenza Wolfenbüttel e vi fondò la ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ab. secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014, la N. rimane il Paese più popoloso dell ’ultimo pagando con la vita il suo dissenso. Ma è la guerra tra N. e Biafra (1967-70) il macrotema attorno cui ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] parte dello spazio-città, segnatamente durante le guerre greco-gotiche, con continuità nei secoli Ermini, La 'città di pietra': forma, spazi strutture, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e Alto Medioevo, Spoleto 1998, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...