SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] non escludeva però l'influenza di Pisa, neppure durante la guerra contro questa città e Guglielmo giudice di Arborea, dalla quale fu riformato il consiglio municipale sulla base dei tre ordini sociali (24 settembre 1771).
Al chiudersi del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] oggi in piccoli gruppi in condizioni culturali e sociali inferiori, di una prima immigrazione negra, 1920 il governo militare fu sostituito da uno civile.
Guerra 1914-18. - Prima della grande guerra 1914-1918 l'Africa del Sud-Ovest era difesa ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] fino ad un massimo di 403.000 nel 1937) ha complicato la struttura etnica e sociale della regione. Sebbene negli anni della crisi economica e durante le guerre alcune centinaia di migliaia siano ritornati nei paesi d'origine, tuttavia il loro numero ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] Wiseman sembra voler attraversare altre forme e luoghi della vita sociale, luoghi legati al divertimento e allo spettacolo, come il la memoria del Novecento, il secolo dei massacri e delle guerre. Il cinema di Joshua Oppenheimer – The act of killing ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] cultura ai chazari, saranno agevolmente ascesi ai gradi sociali più alti nel nuovo ambiente, e avranno facilmente sui cristiani di Chazaria, il che provocò una serie di guerre delle quali la lettera ci dà una relazione particolareggiata e assai ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] sue osservazioni conversando e discutendo con persone delle varie classi sociali. Così nacque ad es. nel 1583 la sua la Lega cattolica, in un momento in cui, durante le guerre di religione, pareva profilarsi in Francia il pericolo d'una questione ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] in Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo V e Francesco I ebbe una fase nella regione: . Dal 1860 in poi, nonostante crisi agrarie e sociali (quella vinicola, in particolar modo), la Capitanata ha ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] , come quella del 1920 che, riflettendo le miserie sociali dell'annata rossa, non raggiunge neppure i 39 milioni debba seguire la smobilitazione che succede alla vittoria nelle vere guerre cruente. Ciò perché non può ritenersi ancora realizzata la ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] e XV; fu munifico fondatore del R. Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze. Ultimo maschio di tutti gli Alfieri, '600 Catalano, figlio di Urbano che aveva preso parte alle guerre di Carlo Emanuele I e trovata la morte sotto Asti. Nato ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] dei principî esposti dal Cz.
Essendo peraltro fallite le guerre dal 1805 in poi, ed essendo avvenuto il temporaneo e la deposizione dello zar, oltre a instaurare anche riforme sociali rivoluzionarie, fu costretto a ritirarsi dal governo. Prese parte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...