RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] genere a certi redditi. Tali sono pure gli eventi legati a fenomeni tellurici, a condizioni atmosferiche, a guerre, congiunture sociali, epidemie, progresso, disoccupazione.
La teoria dei rischi statici e dinamici è passata per tre linee di sviluppo ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Nei primi anni del sec. XlX le alte classi sociali, profondamente turbate dal precoce contatto con la cultura tedesca a ne pas poser les armes avant que l'objet de la guerre, mutuellement convenu et entendu, ne soit atteint, e a rimanere poi ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] fra le truppe francesi), quella russo-turca e la guerra mondiale hanno rappresentato le tappe successive di gravi e diffuse epidemica sia sporadica con grandissima prevalenza certe comunità sociali in cui è particolarmente frequente la pediculosi: ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] e prese parte al fatto d'armi di Hanging Rock (1780). Finita la guerra d'indipendenza, J. si stabilì a Salisbury e si dedicò allo studio delle che sono oggi del Tennessee, in un mondo sociale in formazione, nel quale estremi erano gl'istinti alle ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] con l'acquisto dell'Etiopia, aveva cominciato, prima della seconda Guerra mondiale, le riforme dei principî del suo governo in Africa con popoli e con l'affermazione polemica delle idee sociali ed economiche della libertà. Molti territorî soggetti ...
Leggi Tutto
L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] , dalle credenze e dagli atti ordinarî della vita individuale e sociale. La via ascetico-mistica, cioè il ṣūfismo, è la suprema contro l'eresia bāṭinita, i cui seguaci si rendevano colpevoli di guerre ed assassinî, al-Gh., fuori di questo campo, si ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] e limitazioni in relazione ai varî eventi bellici e alle mutate esigenze d'ordine economico e politico-sociale.
Rese applicabili le norme sulle pensioni di guerra agli invalidi e congiunti di caduti nelle operazioni militari del 1935-36 in A.O.I. (r ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] -giapponese che nel 1904 ebbe come conseguenza la guerra svoltasi sfavorevolmente per la Russia e terminata con partiti e del governo dovesse evitare un acuirsi dei conflitti sociali, ma le sconfitte militari e la politica reazionaria del governo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] prestiti enormi ottenuti per le spese della corte e per le esigenze delle guerre in Scozia e contro la Francia. Se le accennate ragioni, a alla signoria. Fu così che mentre i bilanci sociali del primo trentennio del Trecento dettero utili altissimi, ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] circostante, finché il senato romano non assegnò come sede ai Nocerini fuggiaschi, la città di Atella.
Risorta essa poi nella guerrasociale, sciolte le amiche alleanze tra le città della Valle del Sarno, restò fedele a Roma; ma in seguito dovette ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...