PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] accanto ad esse sono sorte case per operai e istituti culturali e sociali. Nel 1924 la città si è aggregato i comuni di Doubravka, aumentava anche l'elemento cèco, che ancora prima delle guerre ussite raggiunse nella città la maggioranza. E nel 1500 ...
Leggi Tutto
PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] con la Misère de la philosophie, Bruxelles 1847); La révolution sociale demontrée par le coup d'état du 2 décembre (ivi principe de philosophie pratique (voll. 3, ivi 1858); La guerre et la paix: recherches sur le principe et la constitution du ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] al 35,3% del reddito nazionale. Con la fine della guerra fra Iran e 'Irāq gli E.A.U. tornarono a impegnarsi Bibl.: K. G. Fenelon, The United Arab Emirates. An economic and social survey, Londra 1973; F. Heard-Bey, From Trucial States to United Arab ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] comitagi. I quali ebbero una parte notevolissima nelle due guerre balcaniche, come bande irregolari in appoggio degli eserciti operanti I mezzi finanziarî sono di vario genere: quote sociali, reddito dei giornali, trattenimenti di beneficenza, ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] del sec. XII, quando, maturate nuove forze economico-sociali, sentì il bisogno di reggersi liberamente. Perciò Cristiano di e l'impero. Segui la parte guelfa ed ebbe, nelle guerre ingaggiate contro i signori e comuni ghibellini, protezione da parte ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] , sia alle donne sia agli uomini corrispondenti di guerra o partecipanti, spesso con sacrifici e rischi non comuni di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Detto principio trova esplicita conferma all'art. 51, che ...
Leggi Tutto
L'incinerazione dei cadaveri, quale s'intende oggi sotto questo nome, nulla ha di comune con quella che in antico, particolarmente tra i Greci, fu assai diffusa e tale è ancora presso alcuni popoli orientali, [...] come privilegio delle classi sociali più elevate (v. incinerazione; Morte: Riti funebri).
Un movimento scientifico per la cremazione più salme in una volta, come potrebbe occorrere in caso di guerre o di epidemie.
Il peso delle ceneri di un cadavere ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] alta incidenza di analfabeti e, in genere, la misera condizione sociale della popolazione pongono la G. ai livelli più bassi nella afflusso di un imprecisato numero di rifugiati, in fuga dalla guerra che alla fine del 20° sec. ha sconvolto la Liberia ...
Leggi Tutto
È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un [...] monetazione d'argento cominciò solo poco prima dell'inizio delle guerre puniche; e, ugualmente, quello di Livio e degli altri leggi agrarie", risultato e prodotto invece delle contese politico-sociali del sec. II. Anacronismo è supporre nei Germani ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] newdealista che riteneva all'origine dei mali economici e sociali. Operò drastici tagli nei programmi di welfare, ai enorme programma di riarmo culminato nel progetto SDI, noto come ''guerre stellari'', a una linea rigida nei negoziati con i sovietici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...