Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] i serials di avventure per ragazzi. Dopo le guerre mondiali essa dilagò e sopraffece quasi tutte le tradizioni significativi, che si manifesta in concomitanza al sorgere di gruppi sociali sovversivi e alle loro istanze relative a un maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] dipinge un quadro sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, della stratificazione economico-sociale e della vita culturale e religiosa di una piccola città-stato nell’ultimo periodo delle guerre d’Italia, tra il 1520 e il 1560. L’«immediato ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] di un popolo o di un’età. Nelle scienze sociali, tuttavia, si è fatto di preferenza ricorso al concetto visione critica della democrazia, sarà largamente ripresa – tra le due guerre mondiali – dalla letteratura sulla ‘crisi di c.’. L’avvento ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] hanno consentito il libero scambio di idee su temi politici e sociali, e così facendo hanno favorito la trasformazione della società e , specialmente di fronte a eventi drammatici come guerre e catastrofi naturali. La televisione ha finito ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] Ma nel 1° secolo a.C., quando a Roma si svilupparono le guerre civili, la dittatura mutò carattere. Silla si fece nominare dittatore nell'82 vasta scala di singoli individui e di interi gruppi sociali. Su queste basi la dittatura di Stalin costituì ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Achille Tartaro
Il fondatore della novella italiana
Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] aristocratici suoi coetanei, che, non badando alle differenze sociali, lo considerarono uno di loro.
La vocazione del in ottave, di Teseida, dove, sullo sfondo delle guerre vittoriose di Teseo contro le Amazzoni, raccontò la patetica vicenda ...
Leggi Tutto
migrazione
Laura Pagani
Spostamento di persone da un luogo a un altro in seguito al quale gli individui modificano la propria dimora abituale. Il movimento può essere da uno Stato all’altro (m. internazionale) [...] naturali quali carestie o calamità atmosferiche, a pestilenze o a guerre. Più recentemente, la causa della m. è generalmente di si manifestano principalmente sul mercato del lavoro e sullo stato sociale e dipendono da vari fattori, per es. il grado ...
Leggi Tutto
nevrosi
Giuseppe Ducci
Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, [...] , avvertito come fonte di sofferenza; il comportamento sociale è relativamente adeguato poiché è conservato un corretto e sensazione di malessere in ogni situazione che ripropone l’evento traumatico esperito, come violenze subite, guerre, ecc.). ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] energia può portare alla paralisi delle attività produttive e sociali nell'area in cui si verifica.
Sicurezza e all'inizio del secolo, agli 80 kV alla vigilia della prima guerra mondiale, mentre negli Stati Uniti si raggiungono i 100 kV già nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si ritorse contro gli Stati Uniti: tutti i paesi socialisti (con l'eccezione di Romania e Iugoslavia) si astennero rispettivamente a 1609 m e a 185 m. Dopo la prima guerra mondiale, si adottarono le distanze di gara del programma olimpico di allora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...