MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] propaganda per l’abolizione degli eserciti permanenti e per la sostituzione dell’arbitrato giuridico alla guerra.
L’elezione del 1897, vinta al ballottaggio contro il socialista Ettore Ciccotti, mostrò la divisione dell’estrema sinistra e gli inimicò ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] spagnola, sui caratteri dell’economia e dell’agricoltura.
Partecipò alle battaglie della guerra di Spagna e l’8 luglio 1809 fu ferito a Girona. Al Pepe ne collocò le origini in processi politici, sociali, economici e culturali di più lunga durata, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] suoi abitanti, le costumanze, i prodotti, le condizioni sociali, le forze militari, ecc., sia per i lunghi Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p. ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] rigorosamente gli obblighi della residenza.
Carestie, epidemie e guerre caratterizzarono la prima fase del suo episcopato. Successivamente la Chiesa, nel tentativo di mantenere equilibri sociali e politici: tuttavia la realtà era profondamente mutata ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] A.M. Mozzoni, Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio 1891, p. 106), che «s’aiutava a stento con le tutti; abolizione della pena di morte; bandite le guerre nazionali; disarmo. Esempi storici erano tratti dalla storia ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] indicando come obiettivi perseguibili una serie di riforme sociali, il decentramento su base regionale e il suffragio suo ultimo saggio, pubblicato in francese, porta il titolo eloquente La guerre. Est-elle necessaire? Par un ami de la paix (Berne ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] che interessano da vicino i più vasti strati sociali e che non possono in tempo fascista restare Roma 1957-1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; Documents on German Foreign Policy, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di modernismo, mentre nei volumi Appunti di economia sociale (pubblicati all’inizio del XX secolo e che ., Uno dei centri della riflessione teologica e della spiritualità tra le due guerre. Genova tra il 1920 e il 1945, in Problemi di storia della ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] visse da propagandista per la truppa un’anonima partecipazione alla guerra, tanto da poter tornare già nel 1918 a dedicarsi a dei suoi antichi educatori salesiani, e la neonata Repubblica sociale italiana (RSI) lo privò della dignità di ministro di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] .
Il C. continuò la sua attività pubblicistica economico-sociale scrivendo nel 1796 il Saggio chimico medico ed economico alle stampe nel '98, Diversità delle guerre presenti dalle guerre passate, unisce alla celebrazione delle grandi personalità ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...