CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] italiano per la Società tipografica modenese. Lo scoppio della seconda guerra mondiale gli impedì di portare a termine l'accordo con la culturale del paese, la degradazione dello status sociale degli insegnanti e la loro insufficiente retribuzione. ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] accusò di materialismo e comunismo) perché accostava la questione sociale alle parole d’ordine di repubblica e unità d e la riforma delle imposte, Torino 1863; Memorandum sur la guerre actuelle Turco-Moscovite, Roma 1877; Il trattato di Berlino, ibid ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] per questioni religiose, sia soprattutto per le differenze sociali.
Dal 1936 al 1938 tenne la cattedra (trad. it. 2009); A. Savio, La “RIN” tra le due guerre. Da Lodovico Laffranchi a Serafino Ricci (1918-1943), in Rivista italiana di numismatica ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] della Lega per Mantova nel 1228.
La complessiva affermazione sociale dei Poltroni nell’ambito della élite comportò anche l’ tra i figli di Poltrone e i Calorosi («pro guerra incepta infra istud tempus»). Ulteriori accordi furono sottoscritti dai ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] implicava un variegato confronto con tutte le scienze sociali) e anche nel modo di concepire la disciplina del diritto romano dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla prima guerra mondiale, in Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] poi insegnare nelle scuole svizzere. Nel 1944, frequentò l’Haute École de travail social, al fine di promuovere interventi sociali ed educativi nei paesi devastati dalla guerra. Venne perciò inviata a Saint-Etienne dal Don suisse pour les victimes de ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Giovan Battista Valentini, detto il Cantalicio (Le historie delle guerre fatte in Italia da Consalvo Ferrando di Aylar di Cordova, all’interno di un articolato sistema di relazioni sociali, comprendente letterati quali Bernardo Cappello, Annibal Caro ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] civica di Lendinara e iscritto alla facoltà di scienze sociali di Venezia, espose i suoi paesaggi alla collettiva moderna curata da F. Russoli (La scultura in Europa tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] una figlia di Guglielmo VII di Monferrato, capitano di guerra a Milano.
Nel febbraio del 1282 Rusca poté abbattere e nel XIII secolo. L’evoluzione politico-amministrativa e i mutamenti sociali in un comune periferico lombardo, Chiavenna 2002, p. 285; ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] che, pur conservando le posizioni politiche e sociali conseguite nell'ambito dell'oligarchia lucchese, non con titolo di capitano e fu suo cameriere e lo servì 30 anni nelle guerre di Polonia con titolo di ingegnieri e sergente maggiore. Il 1599 il re ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...