BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] dei riformatori. La crisi delle strutture politico-sociali senesi non fu, comunque, risolta e nuovi Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 191; G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo de' Medici a Napoli, in ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] meglio definivano la cifra identitaria di Pavia e che incidevano sugli assetti sociali e economici della città.
Tra la fine del 1922 e il del moderno ospedale, iniziati nel 1914 e interrotti dalla guerra. Visse la sua apoteosi il 30 ottobre 1932, ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] Padova.
All’attività imprenditoriale e alle intense relazioni sociali tra Venezia e Bologna, Remondini affiancò una propria arresto, determinata in primo luogo dalla situazione politica. Le guerre che sconvolsero Europa e Italia e la fine della ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] comportamento attribuiti alle donne, una propria autonomia umana e sociale.
Di fatto nella narrativa della G. - che non (Roma 1911); o nella contrapposizione che, all'indomani della guerra mondiale, si stabilisce tra chi ha patito sulla sua pelle ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] congressuale del 1989 la condizione di Una famiglia ebraica tra le due guerre (poi edita in L’ascolto rispettoso. Scritti psicoanalitici, a cura Courgnè. Nel 1954 fu posta a capo dei servizi sociali dell’Olivetti, posizione che mantenne sino al 1956, ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] mesi dettai il mio primo romanzo storico, Sibilla Odaleta, episodio delle guerre d’Italia, cioè l’invasione del regno di Napoli per Carlo VIII finalizzati al miglioramento delle condizioni economiche e sociali.
Nonostante la scarsa salute, nel 1865 ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] il commento ai risultati del censimento industriale del 1911, le analisi della situazione economica e sociale del Paese negli anni della Grande Guerra, le osservazioni sulla finanza pubblica e sulla tassazione in primo luogo, le considerazioni sui ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , che sempre è cattivo per natura, e fomento di scandoli e guerre; et il quale non seria niente a proposito a questo tempo". , argine infallibile contro l'eresia ed i disordini sociali: una "ecclesia" carica di esemplarità evangelica era garanzia ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] senso solo se contribuisce al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche, lo dimostrò concretamente curando il donati nel 1971).
A. Casali, Storici italiani fra le due guerre. La ‘Nuova Rivista Storica’ (1917-1943), Napoli 1980; G ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] documento di notevole importanza per la conoscenza delle condizioni sociali, politiche e religiose della città e del territorio e maturo spettatore, dal 1496, cioè, al 1527: le guerre d'Italia seguite alla spedizione di Carlo VIII, e gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...