DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] intorno ai Della Curia si coagularono tutte le forze sociali i cui interessi erano stati messi in pericolo dalla 1576, ibid., LIV (1926), p. 14; M. Moresco, Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII, in Scritti giuridici in onore di S. ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] all’epoca del vescovo F. R. (1911-1943), in Ricerche di storia sociale e religiosa, II (1973), 3, pp. 5-40; E. Reato - 1943, Vicenza 1993; E. Reato, Il vescovo F. R. nella guerra 1915-1918, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] chiamato a impersonare la causa dell'onestà morale e politica contro un Barnaba che inventa nemici sociali e intraprende guerre coloniali per distogliere l'attenzione degli Italiani dallo spettacolo della corruzione della classe politica. Nel romanzo ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] centenario della nascita (catal.), Milano 1978; Arte e socialità in Italia. Dal realismo al simbolismo 1865-1915 (catal progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro. Urbanistica e architettura fra le due guerre (catal.), a cura di L. Prati - U. Tramonti, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] lo scioglimento del PdA si era avvicinato al Partito socialista italiano (PSI) e in particolare ad A. Giolitti volume di A. d’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, ad indicem. Sugli anni della Resistenza e della clandestinità si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] vittime della restaurazione con cui si chiuse il biennio di guerre e rivoluzioni del 1848-49. La condanna all'Indice della e non) accomunati da un forte impegno di indole caritativa e sociale. Fra essi don Giovanni Bosco, L. Murialdo e i continuatori ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] di ventura in Italia.
Nel frattempo la sua posizione economica e sociale era migliorata; nel 1839, a soli ventitré anni, fu nominato anni Quaranta, si sarebbe iniziato a pensare solo dopo le guerre di indipendenza del 1859 e del 1866.
Anche gli anni ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] , in quegli anni si aggiunse la partecipazione alle guerre d'indipendenza: in particolare nel 1859 riuscì ad , commedia in un atto, in cui compaiono anche le classi sociali aristocratica e popolare. Di diversa ispirazione, ma di forma identica ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] 747; La dichiarazione di presunzione di morte per gli scomparsi in guerra, ibid., XI (1919), pp. 547-551. Di particolare In questa prolusione, distinguendo le questioni giuridiche da quelle sociali, egli sostenne con rigido formalismo che "se proprio ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] torinesi come A. Garosci, Carlo Levi e L. Migliardi, con il socialista R. Poli e l'anarchico M. Guasco - diede vita nel settembre incontrare parenti e amici di Torino.
Allo scoppio della guerra civile spagnola il G. decise di accorrere a difesa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...