NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] ricorda la riconquista bizantina della città nel corso della guerra greco-gotica.Entrata nel dominio longobardo, N. ne seguì intorno alla figura feudale del vescovo si consolidarono gruppi sociali e famiglie di vassalli minori destinati a divenire il ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] 442, II, p. 202; A. M. Damigella, Idealismo e socialismo nella cultura figurativa romana del primo Novecento: D. C., in pp. 119-73; F. Bellonzi, La grafica tra le due guerre, in Seconda Biennale internazionale della grafica, Firenze 1970, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] un dibattito svolto soprattutto in Germania nel periodo tra le due guerre, la nozione di K. fu elaborata come categoria in riferimento medio della civiltà contemporanea. I principali temi sociali, familiari, religiosi, trasformati in canonici luoghi ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] in Boemia. Il calvinismo penetrò rapidamente in paesi economicamente e socialmente più avanzati, come i Paesi Bassi, dove la ricca in parte per effetto dell’esperienza acquisita durante le guerre di successione, in parte sotto la spinta dell’ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1940 per il suo impegno verso i problemi ideologici, politici e sociali dell'epoca, s'è disperso e gli autori hanno desistito per (1955) - fra i quali soltanto due sono stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] l'idea della funzione di tutte le immagini nel contesto sociale, e anche l'idea degli spazi e della loro ideologico, come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d'indagine sociologica, per es. nel ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] adottarono un regime 'di estrema statalizzazione' sia dei mezzi di produzione e di scambio, sia del pensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il socialismo in Russia, mentre nell'Europa centrale il fascismo ha reagito all'"anarchia ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e M.-L. de Decker che realizzarono uno straordinario r. sulla ribellione dei Tubu nel Ciad (Tchad: Images de guerre, 1978). Le motivazioni sociali e politiche animavano anche il lavoro di M. Franck, R. Kalvar e G. Le Querrec, che nel 1972 fondarono ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] in Austria è una forte attività nell'architettura dopo le guerre turche (Carlo VI, 1711-40, Maria Teresa 1740-80 la prima metà del sec. XIX, coi profondi mutamenti economici e sociali che l'Europa subisce, anche la villa risente dello smarrimento dell ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in calce al cap. III.
III. - Dalla guerrasociale alla battaglia di azio (91-31 a. C.). - Con particolare attenzione va considerato il periodo di due generazioni che va dall ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...