Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] riequilibra la tensione tra gli impulsi egoistici e quelli sociali, «la mano invisibile del mercato» estende la sua produttive. Il mancato smaltimento delle merci provoca disoccupazione, guerre e povertà. Per questo bisogna allargare il mercato, ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] due volte (1779 e 1780) governatore attuandovi riforme sociali e politiche profonde, dirette a indebolire la struttura aristocratica nel difficile equilibrio europeo minacciato da rivoluzioni e da guerre, di mantenere una stretta neutralità. Quando J. ...
Leggi Tutto
Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] e strutture sociali ormai in crisi. Proprio la strenua difesa di quel mondo e il caparbio rifiuto dei nuovi valori alle abdicazioni del 305, seguì un lungo periodo di guerre civili, con addirittura sei imperatori contemporaneamente in campo. Da ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] dei cittadini ai quali era stata confiscata la terra durante le guerre civili tra Mario e Silla, dei nobili caduti in disgrazia .
A ciò va aggiunta, in un'epoca di rivolgimenti sociali e di ridistribuzione di ricchezze e terreni espropriati ai nemici ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] favorevoli al processo di unificazione. Furono tuttavia due guerre a rendere possibile quell'esito. La prima fu combattuta confini del Reich, degli Junker rispetto ad altri gruppi sociali, della corona, dell'esercito e della burocrazia nei confronti ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] .
Le battaglie per la libertà in America Latina
Con le guerre d'indipendenza della prima metà dell'Ottocento i paesi dell'America e l'Italia, e osservò le trasformazioni politiche e sociali che si andavano verificando in Europa. Gli ideali dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] complesse e sostenute tra le scienze fisiche, umane e sociali: La dottrina della marea nell’antichità classica e nel della storia della moderna cartografia europea, culmina tra le due guerre in due grandi opere: L’Italia di Giovanni Antonio Magini ...
Leggi Tutto
Bloch, Marc
Storico francese (Lione 1886-Les Roussilles, Lione, 1944). Tra i maggiori del 20° secolo. Prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo [...] fondata e diretta dal 1929, Annales d'histoire économique et sociale, un tipo di ricerca storica che, attraverso un’impostazione postumo, 1949; trad. it. 1950). Combattente delle due guerre mondiali, destituito dal governo Pétain (1942), B. fu ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato [...] . Opere principali: Stilicone (1942), Dalla monarchia allo stato repubblicano (1945), Introduzione alle guerre puniche (1947), Fra Oriente e Occidente (1947), Aspetti sociali del quarto secolo (1951), Trattato di storia romana (L'impero romano) (1956 ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] attività come critico teatrale, descrisse in numerosi libri le guerre del 1864, 1866 e 1870-71. Nei quattro volumi Frau Jenny Treibel, 1892) o l'incomprensione fra le diverse classi sociali (Irrungen, Wirrungen, 1887; Stine, 1890). Il suo realismo non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...