• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [2079]
Biografie [310]
Storia [461]
Geografia [152]
Temi generali [203]
Diritto [198]
Economia [174]
Scienze politiche [137]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Arti visive [132]
Religioni [132]

Kristensen, Tom

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] all'influsso della tecnica di Joyce, si avverte un'ansia di fede religiosa al fondo dei problemi morali e sociali che l'immanentismo comunista non è riuscito a risolvere. Coloritura espressionistica e ricerca formale caratterizzano la sua ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANENTISMO – SVENDBORG – LONDRA

L’Abate, Alberto

Enciclopedia on line

L’Abate, Alberto. – Sociologo italiano (Brindisi 1931 - Firenze 2017). Collaboratore di A. Capitini e D. Dolci, dai quali ha mutuato uno strenuo impegno per la non violenza, lo stesso che ha sostanziato [...] sue altre pubblicazioni occorre citare: Addestramento alla nonviolenza (1985); Consenso, conflitto e mutamento sociale (1990); Prevenire la guerra nel Kossovo (1997); Kossovo: una guerra annunciata (1999); Giovani e pace (2001); Per un futuro senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – NONVIOLENZA – SOCIOLOGIA – BRINDISI – FIRENZE

Fangen, Ronald

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Kragerø 1895 - Fornebu, Oslo, 1946), giornalista (Vor Verden, 1923-29; Tidens Tegn, 1924-40) e saggista conservatore: Streiftog i digtning og taenkning ("Escursioni nella poesia e [...] occupazione nazista. I suoi romanzi e drammi (per es., Den forjaettede dag "Il giorno promesso", 1926; Duel, 1932; Allerede nu "Già ora", 1937) dibattono, su una prospettiva metafisica, i più vivi problemi morali e sociali fra le due guerre mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – METAFISICA

Galtier-Boissière, Jean

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore francese (Parigi 1892 - ivi 1966). Fondatore e direttore (1915-65) della rivista Crapouillot che, dal 1919 in poi, dedicò una serie di numeri speciali ai grandi problemi e alle [...] forze economiche, politiche e sociali del mondo contemporaneo, studiandoli con spirito non conformista. Ha pubblicato romanzi, saggi storici (En rase campagne, 1917; Histoire de la grande guerre 1914-1918, 1959; ecc.), ricordi (Mon journal pendant l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Novikov, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Sociologo e filosofo russo (n. Costantinopoli 1849 - m. 1912). Cercò di applicare le leggi biologiche allo studio dei rapporti sociali. In campo politico preconizzò una federazione europea. Opere: La lutte [...] entre sociétés humaines et leurs phases succesives (1893); La guerre et ses prétendus bienfaits (1894); La théorie organique des sociétés (1899); La critique du darwinisme social (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novikov, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Paasilinna, Arto Tapio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paasilinna, Arto Tapio Pirjo Nummenaho Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] : una scelta alternativa fuori dai prevedibili schemi sociali che sottintende una critica in chiave umoristica della vari i temi affrontati in altre opere: dalle storie di guerre immaginarie (Operaatio Finlandia, 1971, Operazione Finlandia) a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPPONIA – TURKU

Gabba, Emilio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabba, Emilio Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] . Tra le opere: Appiano e la storia delle guerre civili (1956); Iscrizioni greche e latine per lo storiografia; Del buon uso della ricchezza. Saggi di storia economica e sociale del mondo antico (1988); Dionysius and the history of Archaic Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARNALDO MOMIGLIANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Emilio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 24: «Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra» (Anni e opere, p. 34). Fino all’immediato dopoguerra l’opera gli appelli papali in favore di una maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] espulso già in dicembre in quanto moroso nel pagarne le quote sociali. Sicuramente è ancora a Roma nell’agosto del 1516, allorché Duca a l’imperatore» ricordata da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento della conquista di Milano nel 149943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali