SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del nuovo stato; scoppiate agitazioni nella Finlandia, in cui i socialisti erano appoggiati dai comunisti russi, una numerosa "brigata" volontaria svedese prese parte alla guerra per la libertà finlandese; una diffusa corrente di opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Geldwirtschaft in der Weltgeschichte, Vienna 1930; H. Sée, Esquisse d'une histoire économique et sociale de la France depuis les origines jusqu'à la guerre mondiale, Parigi 1929; Cunningham, Growth of English Industry and Commerce, Londra 1911-13; L ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] recente evoluzione politica interna, se non di quella novissima imperiale ed esterna, è, anche nel dopo la guerra, l'evoluzione economico-sociale del grande paese anglosassone: onde non meno che da questo capitolo la storia recente del Canada deve ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . ital. di B. Lavagnini, Firenze 1924); M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. ital il 1908, a cui seguì, negli anni precedenti la guerra, una sensibile crisi di sovraproduzione. Le industrie del lino ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alterne del periodo, che va dalla fondazione della seconda lega navale (377 a. C.) alla sconfitta di Atene nella guerrasociale (357-355 a. C.), donarono alla città monumenti onorarî, particolarmente statue e pitture, sia per dedica pubblica, sia per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] pochi anni dopo, nel 1479, il negus Eskender riparte in guerra contro il sultano Shams ad-dīn ibn Muḥammad ed è vinto tempo i mezzi di difesa.
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù Galla sono le classi d' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di previdenza e cooperativi, l'Italia avrebbe posseduto allo scoppiare della guerra mondiale un'attrezzatura bancaria moderna, del tutto adeguata alle sue nuove esigenze economiche e sociali.
La prima tabella che segue dà, in cifre arrotondate al ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , come si rileva da Strabone (V, 218 c).
La trasformazione di Bononia da colonia in municipio sembra che avvenisse dopo la guerrasociale (91-88 a. C.); come municipio Bononia fu ascritta alla tribù Lemonia. Per il sec. I a. C. sono menzionati due ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si riflette anche nel diritto, dove non mancano principî ispirati al concetto sociale. La condizione si rende assai più grave, quando in seguito alle guerre il numero degli schiavi cresce in proporzione allarmante. È allora necessario governare col ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la diocesi di S. Carlos de Ancud. In seguito alla guerra detta del salnitro (1879-1884), il Chile si accrebbe di fecondo Daniel Barros Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva de La Fuente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...