La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] II, Parigi 1923-27 (in continuazione); C. Bloch, Bibliographie méthodique de l'histoire économique et sociale de la France pendant la Guerre, Parigi 1925; C. Du Peloux, Répertoire général des ouvrages modernes relatifs au dix-huitième siècle français ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe poi la sua rivincita. Fra il 1803 e il commercio, cui è aggiunta dal 1911 una sezione di scienze sociali. L'istruzione media statale comprende una ventina fra ginnasî e ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] società. Di semplificazione si parlò di nuovo fra le due guerre, quando dalla Francia s'importò l'idea di rendere la incisiva, negli interventi in materia di attività economiche e sociali, essendo anteposte la regolazione e la funzione di garanzia ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Diminuita la produzione di vino, non poche cantine sociali sono sull'orlo della chiusura o della riconversione. In segnala però in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ad ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] una concezione largamente permeata di esigenze sociali e utilizzando i progressi realizzati Milano 1942; G. Galasso e N. Sucato, Codici pen. mil. di pace e di guerra, Roma 1941; G. G. Rubbiani, Per la riforma della giust. mil., in Scuola positiva ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] attraverso i tempi.
Un altro nesso esiste ancora tra le forme di arruolamento e le condizioni sociali e politiche. Quando le guerre diventano lunghe, quando vengono condotte in regioni lontane, quando hanno come movente o uno scopo espansionistico ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] volti ora a tentare di ricomporre fragili equilibri sociali e di acquisire consensi alla parte vincente mediante il reati comuni commessi in occasione di conflitti bellici o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe politica continui ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] e limitazioni in relazione ai varî eventi bellici e alle mutate esigenze d'ordine economico e politico-sociale.
Rese applicabili le norme sulle pensioni di guerra agli invalidi e congiunti di caduti nelle operazioni militari del 1935-36 in A.O.I. (r ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] , sia alle donne sia agli uomini corrispondenti di guerra o partecipanti, spesso con sacrifici e rischi non comuni di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Detto principio trova esplicita conferma all'art. 51, che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...