FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a Schilpario.
Nel 1931 la società mutò la ragione sociale in Acciaierie e ferriere lombarde Falck, aggiungendovi il nome stesso F. e Ludovico Goisis. Negli anni fra le due guerre si formò anche, attraverso l'acquisizione di partecipazioni e la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] dove, con il grado di tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne dell'Unità ma anche in molti altri giornali e riviste (Critica sociale, Il Resto del carlino, La Critica politica, Il Secolo, La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Capri, avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale e l Napoli, Palermo 1990, p. 48; La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 21, 201 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] a restrizioni e contingentamenti, fino al collasso totale degli ultimi anni di guerra. Contemporaneamente, la situazione della ditta fu aggravata da una dispersione del capitale sociale tra i vari membri della famiglia: Mario riuscì a ristabilire un ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] .
Il C. continuò la sua attività pubblicistica economico-sociale scrivendo nel 1796 il Saggio chimico medico ed economico alle stampe nel '98, Diversità delle guerre presenti dalle guerre passate, unisce alla celebrazione delle grandi personalità ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di riassorbire e risolvere entro lo Stato gli antagonismi dei partiti e delle classi sociali trovò consenziente il F., il quale, nel periodo tra le due guerre, pur mantenendosi fedele ad alcune posizioni liberiste già sostenute nel passato (contro il ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] atteggiamento politico e in conseguenza della posizione interventista assunta in occasione della prima guerra mondiale e del definitivo distacco dal movimento socialista.
Nell'evoluzione della biografia del D. fu di decisiva importanza l'influenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] diventati la classe dominante dell’organizzazione produttiva e della struttura sociale.
Si tratta di un periodo storico di due secoli che sfocio nel disastro della Prima guerra mondiale.
È in quella guerra che emerge, rispetto a un’Europa ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] proposito del secondo conflitto mondiale nel saggio L'economia e la guerra (Torino 1946).
Nel 1929 il C., ancora docente a delle ricchezze e di quella dei popoli" (Cicli economici e cicli sociali, Sassari 1929, poi in L'attività umana, cit., p. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] geografico-economici, che si fusero presto con quelli sociali e politici della sua scuola, nata per iniziativa ; G. Zanetto, La geografia accademica cafoscarina tra le due guerre, in Joseph Gentilli: geografo friulano in Australia. Atti della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...