(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] nel caso di Hong Kong) l'attuale sistema economico e sociale per almeno cinquant'anni.
Infine nel 1990-91 scoppia la Kurdistan iracheno di alcune centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerra del golfo, in questa App.).
Bibl.: A. Kolb, East Asia ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] fossero circa 8,5 milioni.
Pur persistendo forti sperequazioni economiche e sociali (all'inizio degli anni Novanta il reddito superava i 10.000 attività diplomatica e proponendosi come mediatore nelle guerre e nelle crisi regionali africane. Alla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ed effetto a un tempo, impegnando mutamenti notevoli nella vita sociale e nei suoi problemi.
All'Italia s'attribuisce il sesto di tali prodotti nel mondo immediatamente seguita alla guerra mondiale, poi per il lievitare continuo della domanda ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] generazioni posizioni elevate nei sistemi economici locali.
La mobilità sociale. - Per mobilità sociale s'intende il passaggio di un individuo o di un alle c. inferiori. Anche le guerre, provocando forti modificazioni della struttura demografica ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] oltre a offrire una panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di tutto il mondo quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] atto in tutto il mondo. Nuove e diverse strutture sociali con specifiche basi di finanziamento edilizio e nuovi termini prima metà del presente.
Gli anni susseguenti alla prima guerra mondiale hanno visto tuttavia l'affermarsi, a parziale evasione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] di Ramat Gan (studî ebraici, scienze naturali, scienze sociali, filologia).
L'Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, al parlamento che è dovere dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. G ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra civile sono da segnalare anche le radicali modifiche del quadro insediativo conseguenti alla tendenza di parte della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] comunisti ed 11 ad altri partiti. Il gabinetto radical-socialista, presieduto da Th. Stauning, rimaneva pertanto in carica Sulle condizioni e la storia della Danimarca durante la seconda Guerra mondiale cfr. R. Kenney, The Northern tangle. Scandinavia ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...