La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] nella formazione dei più grandi medici dei Ming.
Gli aspetti sociali della produzione medica
di TJ Hinrichs
Nel corso dei periodi Song quello delle farmacie diminuì a causa del costo della guerra contro i Jurchen. Nel 1136, dopo il ristabilimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] civile americana dimostrò in maniera drammatica il ruolo della disgregazione e della povertà sociale nella diffusione delle malattie epidemiche e, a guerra finita, con il processo di industrializzazione in pieno svolgimento, la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] una pausa dovuta al blocco dei porti durante la guerra civile, la febbre gialla riprese vigore, in predisponenti o immunizzanti d'ordine biologico (x), fisico (y) e sociale (z). Tuttavia Grassi continuò ad affermare caparbiamente che x+y+z= ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] avvento dell'industrializzazione, questo problema iniziò ad assumere una rilevanza sociale. Le officine e le fabbriche erano imprese private e i colpite dal vaiolo, rischiarono di estinguersi e le guerre di successione del XVIII sec. in molti casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] era stabilito in base al merito, e conseguentemente l'ascesa sociale dei chirurghi. Questi, in effetti, avevano molto da insegnare, come dimostrava sia il loro lavoro in tempo di guerra e di pace, consistente in numerosi piccoli interventi 'di tipo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Medioevo giapponese corrisponde a un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici; la classe dei guerrieri che diresse e custodito a Pyŏngyang, era stato perduto in un fiume durante una guerra. Il planisfero del 1395, largo un metro e alto due, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e il ruolo, per cui un individuo può essere considerato disabile aumenta in ragione della crescita demografica e di guerre, violenze, disastri naturali, della carenza di servizi ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] inclusa l'idea di una tutela particolare riservata ai feriti di guerra, che ne afferma il diritto a essere raccolti e curati riducano al massimo il disagio della reclusione. L'utilità sociale si sposa egregiamente con una vis umanitaria tipica dell' ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] del processo morboso, favorendo spesso l'azione delle cause dirette. Si possono distinguere in cause ambientali, sociali (guerre, sottoalimentazione, particolari condizioni di abitazione e di lavoro), organiche (età, sesso, stati di debolezza dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] in luoghi che ospitavano un numero crescente di disadattati ed emarginati sociali, di incapaci e tutti quelli che erano al confine tra poche fissazioni maniacali. Dopo il periodo delle guerre napoleoniche, le molteplici versioni cliniche della mania ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...