popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] Il fattore principale era costituito dalle regole culturali e sociali che guidavano l’accesso alla riproduzione mediante il Ma lo sradicamento sociale provocato dalla Conquista, lo sfruttamento del lavoro, le migrazioni forzose, le guerre e le ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e di milizie private, accrescendone la dimensione di massa e l’impatto sociale. Infine, liberali e conservatori giunsero a un accordo, in ...
Leggi Tutto
Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] e strutture sociali ormai in crisi. Proprio la strenua difesa di quel mondo e il caparbio rifiuto dei nuovi valori alle abdicazioni del 305, seguì un lungo periodo di guerre civili, con addirittura sei imperatori contemporaneamente in campo. Da ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] dei cittadini ai quali era stata confiscata la terra durante le guerre civili tra Mario e Silla, dei nobili caduti in disgrazia .
A ciò va aggiunta, in un'epoca di rivolgimenti sociali e di ridistribuzione di ricchezze e terreni espropriati ai nemici ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] imponendo tasse gravose ai sudditi in occasione delle sue guerre contro la Francia che lo videro sconfitto a Bouvines dei Comuni (dove si radunavano i rappresentanti degli ordini sociali meno potenti). Inoltre, il diritto a processi imparziali e ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] favorevoli al processo di unificazione. Furono tuttavia due guerre a rendere possibile quell'esito. La prima fu combattuta confini del Reich, degli Junker rispetto ad altri gruppi sociali, della corona, dell'esercito e della burocrazia nei confronti ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] .
Le battaglie per la libertà in America Latina
Con le guerre d'indipendenza della prima metà dell'Ottocento i paesi dell'America e l'Italia, e osservò le trasformazioni politiche e sociali che si andavano verificando in Europa. Gli ideali dell' ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] alle avverse condizioni ambientali, sociali ed economiche, ma soprattutto alle tante guerre che hanno coinvolto le genti est ‒, ognuna con una sua lingua e una sua organizzazione sociale.
Montagne e clima rendono difficili gli spostamenti e perfino l' ...
Leggi Tutto
Nigeria
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il gigante nero
Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi [...] . Il tutto sullo sfondo di una sostanziale arretratezza economica e sociale e della spaventosa miseria di ampie porzioni della popolazione. Particolarmente grave, in questo quadro, fu la guerra civile che insanguinò il paese tra il 1967 e il 1970 ...
Leggi Tutto
arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] creazione di centri urbani dall’economia complessa. Le guerre combattute dalle diverse tribù per la conquista di uno 4° sec. d.C. in poi replicarono i modelli sociali e culturali del Nord mantenendo, peraltro, specifiche caratteristiche locali. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...