Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] estero è molto maggiore: nel mezzo secolo che precede la grande guerra raggiunge una quota compresa fra il 27 e il 30% del che nel paese asiatico l'integrazione fra le diverse componenti sociali dell'azienda risulti molto più forte che nei paesi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del Welfare State (quali la creazione di una rete di servizi pubblici e di protezione sociale), che hanno dominato lo scenario politico dopo la seconda guerra mondiale. Si è infatti richiesto sempre più insistentemente che lo Stato si assumesse l ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strutturale, ovvero deriva da istituzioni fondamentali dell'organizzazione sociale. Ciò comporta che tale distribuzione sia relativamente stabile, salvo eventi traumatici quali rivoluzioni o guerre, che abbia tempi di mutamento naturali piuttosto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] classiche teorie dei bisogni affermatesi tra le due guerre, vediamo rapidamente l'uso di almeno due termini végétaux, 2 voll., Paris 1878-1879.
Black, M. (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] [...], mentre si può constatare che i vantaggi della concorrenza sono maggiori di quanto ritenessero i socialisti prima della guerra, poiché essa scoraggia l'indolenza e incoraggia l'iniziativa, aumentando il benessere del consumatore [...] e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , di un altro universo con altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è noto, del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel giro di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli Stati Uniti si impose ben presto ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...]
In tempi più recenti il concetto di pianificazione ha cessato di essere associato unicamente alla proprietà sociale dei mezzi di produzione. Dopo la seconda guerra mondiale si cominciò a parlarne, e persino in qualche misura ad applicarla, anche nei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e culturali dei due decenni che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli anni trenta, la crisi economica mondiale colpisce duramente tanto la formazione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] legislazione del lavoro. Ma in realtà la giornata di 8 ore fu adottata solo in seguito alla prima guerra mondiale, in un clima di agitazioni e rivoluzioni sociali: in URSS nel 1917, in Francia nel 1919, in Italia nel 1923. E in alcuni paesi, come l ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva Per quanto a essi venga in genere riconosciuto un importante ruolo sociale, si ritiene tuttavia che il loro principale compito sia di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...