Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] e Fur tra quelli principali) è la vera sfida politica e sociale del paese. Nel Sud i Dinka sono la popolazione più numerosa, impegno di entrambe le parti a non riprendere il conflitto.
La guerra in Sud Sudan è costata almeno due milioni di morti e ha ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Las facilita lo sviluppo dei programmi politici, economici, sociali, culturali e scientifici volti a promuovere gli interessi ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei Araba facilita lo sviluppo dei programmi politici, economici, sociali, culturali e scientifici volti a promuovere gli interessi del ...
Leggi Tutto
Asia
Flavia Cristaldi
Il gigante del mondo
Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi [...] diverse soluzioni di adattamento, creando sistemi territoriali, sociali, economici, politici, religiosi, filosofici e sociali e Stati più solidi e capaci di resistere meglio. Ma la colonizzazione provocò ugualmente instabilità politica, guerre ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] alle avverse condizioni ambientali, sociali ed economiche, ma soprattutto alle tante guerre che hanno coinvolto le genti est ‒, ognuna con una sua lingua e una sua organizzazione sociale.
Montagne e clima rendono difficili gli spostamenti e perfino l' ...
Leggi Tutto
Venezuela
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Quando il petrolio non basta
Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco [...] e all’esercito, il paese fu lacerato da due aspre guerre civili tra gli anni Cinquanta e Sessanta del 19° secolo. Rómulo Betancourt, che avviò un nuovo corso democratico e di riforme sociali. Nel 1948 egli fu tuttavia deposto da un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il gigante nero
Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi [...] . Il tutto sullo sfondo di una sostanziale arretratezza economica e sociale e della spaventosa miseria di ampie porzioni della popolazione. Particolarmente grave, in questo quadro, fu la guerra civile che insanguinò il paese tra il 1967 e il 1970 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] complesse e sostenute tra le scienze fisiche, umane e sociali: La dottrina della marea nell’antichità classica e nel della storia della moderna cartografia europea, culmina tra le due guerre in due grandi opere: L’Italia di Giovanni Antonio Magini ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime sacrificali, alcuni sacrifici umani nascita dei grandi centri urbani, da un’organizzazione politica e sociale complessa, dal fiorire degli scambi commerciali e delle arti, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1940 per il suo impegno verso i problemi ideologici, politici e sociali dell'epoca, s'è disperso e gli autori hanno desistito per (1955) - fra i quali soltanto due sono stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...