GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e la storia cittadina, Pavia 1883, pp. 167-294; L. Frati, La guerra di G.G. V. contro Mantova nel 1397, in Archivio storico lombardo, ; P. Silva, Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa sotto il dominio visconteo, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] diffusione territoriale e presente su materiali a larga destinazione sociale è lo stile definito “vegetale continuo” detto anche la presenza di santuari dello stesso genere, con trofei di guerra e depositi votivi, anche in gran parte del mondo celtico ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] grande personalità, colta e molto attiva in opere sociali, soprattutto nel campo educativo. Dal matrimonio, avvenuto nel 1990, ad indicem; P.C. Bori, Introduz. a L. Tolstoj, Guerra e pace, Torino 1990 [ma 1998], passim; S. Cesari, Colloquio con ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] del potere, della rappresentazione, della cultura esteriore e dei fenomeni sociali, quanto in una sfera bassa, o meglio interiore: nella partire dal XII secolo, non dalla Riforma; e infine le guerre di religione, nelle quali per la prima volta si era ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] anno, per il bisogno di danano, per le continue guerre, non avesse da gratuito reso oneroso l'acquisto obbligatorio del lontano potere sovrano, si inizia un'opera di trasformazione sociale ed economica, si rianima la vita cittadina, rinasce la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sosteneva il Social Science Research Council (omologo del National Research Council nel campo delle scienze sociali) e 1937, con l'Italia sotto le sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere l'attività di ricerca nell'Africa stessa. "Prima della seconda guerra mondiale" - ricordò lo stesso oratore - "un certo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] s. v.; V, pp. 22-25, 28 s., 31; VI, p. 170; La guerra e la peste... dei "Promessi Sposi". Documenti... dagli archivi spagnoli, [a cura di C. Milano 1957, pp. 499, 500; B. Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese,ibid., XI, ibid. 1958, p. 363; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] l'istituzione del califfato, la prima e la seconda guerra civile, ecc.), essi mirano a rendere perpetua la memoria clima di intensa controversia religiosa e di lotte politiche e sociali che caratterizza questo periodo, il Vero, rivelato in anticipo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] dei letterati-funzionari. I Song, infatti, dovettero sostenere una nuova guerra fra il 1040 e il 1042 contro i Xi Xia (Xia possibile, se non cercata, fra i differenti strati sociali, e dallo splendore di una vita urbana caratterizzata dallo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...