– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] Il signore degli anelli) e The Hobbit (2012-2014; Lo Hobbit); la nuova trilogia lucasiana di Star wars (1999-2005; Guerrestellari); la serie dedicata al personaggio inventato da J.K. Rowling, Harry Potter (2001-2011); e i quattro capitoli diretti da ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] , l'''impero del male''. Ciò lo spinse a un enorme programma di riarmo culminato nel progetto SDI, noto come ''guerrestellari'', a una linea rigida nei negoziati con i sovietici sugli armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] Prova a prendermi, 2002), Minority report (2002), Munich (2005), War Horse (2011), Lincoln (2012); film di G. Lucas: Star wars (Guerrestellari, l'intera esalogia, 1977–2005); film di O. Stone: Born on the fourth of July (Nato il quattro luglio, 1989 ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Bristol 1935 - Londra 2020). Campione di sollevamento pesi e body builder, è stato scelto da G. Lucas per la sua imponente statura e per la sua partecipazione al film di S. Kubrick A [...] ), per il personaggio che lo ha reso noto al grande pubblico, quello di Dart Fener nella saga fantascientifica di culto Guerrestellari: Star wars (1977), The empire strikes back (1980), The return of the jedi (1983). Ha recitato poi in diverse altre ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] .
La sua particolare sensibilità mitopoietica si è espressa con forza dirompente in Star wars (1977; Guerrestellari), considerato unanimemente il film che ha rivoluzionato lo spettacolo hollywoodiano, insieme al contemporaneo Close encounters of ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, il 23 marzo 1983 e chiamata comunemente e polemicamente ‟guerrestellari", è stata presentata come un vero e proprio salto qualitativo nei rapporti fra le due grandi potenze, come un ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] militare nell'ambito delle armi convenzionali, l'effetto della corsa agli armamenti, e in particolare il programma di ‛guerrestellari' del presidente Reagan, era stato letale per l'Unione Sovietica: l'economia improduttiva, piegata da questo sforzo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] M., Spesa militare e crescita economica: note sulla politica di riarmo, in Guerra e pace nel mondo contemporaneo (a cura di L. Cortesi), Napoli 1985, 1986, Oxford 1986 (tr. it.: Armamenti, guerrestellari e disarmo oggi. Rapporto SIPRI 1986, Bari ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] e i microprocessori. Questo piano viene riassorbito nel programma SDI (Strategic Defense Initiative), più noto con il nome di Guerrestellari, con 25 miliardi di dollari stanziati per gli anni 1984-1990.
Il risultato è che negli anni ottanta il 48 ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerrestellari. L’evento [...] distruzione di massa, anche alle armi convenzionali. La Cina e la Russia, preoccupate dagli annunci reaganiani sulle guerrestellari, lanciarono il concetto della prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio e più recentemente la proibizione ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...