Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] per la difesa strategica (SDI, Strategic Defense Initiative) avviato nel 1983 (col discorso del presidente Reagan sulle ‛guerrestellari') fu progressivamente ridimensionato a partire dal 1987. Nel gennaio 1991 il presidente Bush sostituì la difesa ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] come estremo rimedio all'incombente implosione del sistema che faceva riferimento all'Unione Sovietica. Nel 1977 esce Star wars (Guerrestellari) di George Lucas, il primo dei tre film (del 1980 e del 1983 i successivi) che costituiscono la trilogia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] scientifica degli animali attraverso la vivisezione. Nel 1897 esce La guerra dei mondi (The War of the Worlds , 1897), il fenomeno, prima dell’apice del successo toccato nel 1977 con Guerrestellari di George Lucas, si pongono due opere nate proprio ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] e le opere interattive d'intrattenimento popolare e leggero, come i videogiochi. Quando uscì Star wars (1977; Guerrestellari) di George Lucas, la battaglia finale stupì il pubblico e anticipò, in una prospettiva di verosimiglianza tangibile ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] orbitano attorno a due stelle. Un tempo questo genere di situazioni faceva parte della fantascienza. Non a caso nel film Guerrestellari (1977) di George Lucas, il pianeta da cui proviene il protagonista è illuminato da due stelle (che, fra l’altro ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] dure da indurlo a citare – come avrebbe fatto il figlio quattordicenne del vescovo – non le Sacre Scritture, ma GuerreStellari: «Questo è il momento delle decisioni difficili, non della correttezza e della buona educazione. Tu vedrai la luce ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] a vedere nei robot il simbolo sia delle nostre paure sia delle nostre speranze. Si pensi alla saga cinematografica di Guerrestellari dove i robot sono in qualche caso utili e servizievoli, in altri servi del cattivo di turno.
Il ‘problema inverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] partire da prodotti culturali. Casi analoghi al riguardo si presentano in fenomeni audiovisivi quali il Rocky Horror Picture Show oppure GuerreStellari o Star Trek, i quali si costituiscono una sorta di mondi di origine dai quali le comunità di fan ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] più antropomorfiche – Metropolis, Terminator, Blade Runner, A.I. Intelligenza artificale o La donna perfetta – alle più meccanizzate – Guerrestellari, Robocop o Io Robot – e la sua evoluzione è stata strettamente legata al diffondersi delle nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] calcolare le tabelle di tiro ed è presente nel progetto SDI (Iniziativa di Difesa Strategica), meglio noto come GuerreStellari, finalizzato alla realizzazione di uno scudo in grado di neutralizzare qualunque ordigno atomico; così l’industria chimica ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...