Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] aveva collaborato ai trucchi del film di Kubrick; per poi proseguire con la serie di Star wars (1977-1999; Guerrestellari) di George Lucas, Irvin Kershner e Richard Marquand, che coniuga l'avventura e la fantascienza. Vanno ricordate anche due ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] , 1979, di R. Scott), a quello fantastico (Batman, 1989, di T. Burton) o a quello avventuroso (Star wars, 1977, Guerrestellari, di George Lucas)? Lo stesso interrogativo si ripresenta a proposito di Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] , Il padrino; Apocalypse now, 1979; The Cotton club, 1984, Cotton club) a George Lucas (Star wars, 1977, Guerrestellari), da Steven Spielberg a Michael Cimino, che tuttavia incontrarono due clamorosi insuccessi commerciali proprio con i loro film ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] uno dei giovani autori della nuova ondata, George Lucas, avrebbe utilizzato come forse nessun altro. E Star wars (1977; Guerrestellari) sarebbe stato il banco di prova non solo del successo personale dello stesso Lucas, ma anche e soprattutto della ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] altre con alcune scene aggiunte, altre ancora con un nuovo commento fuori campo: come è successo per Star wars (1977; Guerrestellari) di George Lucas, Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola e Blade runner (1982) di Ridley Scott; e come capita ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] , il fastidio di chiarire gli antefatti del plot (si pensi a tanta fantascienza contemporanea, da Star wars, 1977, Guerrestellari, di George Lucas, in avanti), soltanto la funzione denotativa ‒ spaziale e temporale ‒ della d. del film muto sembra ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] di Ben/Obi-Wan Kenobi, ultimo cavaliere Yedi della saga fantasy ideata da George Lucas con Star Wars (1977; Guerrestellari), per cui ottenne una nomination all'Oscar nel 1978, e riapparve poi negli episodi usciti successivamente The empire strikes ...
Leggi Tutto
Indiana Jones
Francesco Zippel
Un moderno re dell’avventura
Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] degli anni Trenta, George Lucas cominciò a ideare le avventure di Indiana Jones negli anni Settanta, prima del grande successo di Guerrestellari, dopo il quale tornò a lavorare al progetto, mettendo a fuoco la figura del nuovo eroe: un professore di ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] suoi ideali discendenti, che hanno saputo ricreare la sua capacità di fare sognare. George Lucas, il regista della serie Guerrestellari, ha dichiarato che i suoi film ‒ a loro volta straordinarie fiabe spaziali ‒ non avrebbero potuto esistere se non ...
Leggi Tutto
Stamp, Terence
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] e 'comprimario di lusso' nel ruolo del cancelliere Finis Valorum in Star wars: episode I ‒ The phantom menace (1999; Guerrestellari: episodio I ‒ La minaccia fantasma) di George Lucas, nonché in quello di Terry Stricter in Bowfinger (1999) di Frank ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...