L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] per il possesso della stessa piazzaforte durante la guerra di successione pagnola, si combatté fra Tedeschi e Spagnoli un'atroce guerriglia. Dopo la pace di Utrecht fu necessaria per Cosimo III e poi per Gian Gastone molta avvedutezza per conservare ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] in Italia e altrove), alla deportazione in Germania di milioni di lavoratori stranieri, alla generalizzazione di una indiscriminata guerriglia antitedesca, all'efferatezza delle contrapposte rappresaglie.
2. Il dopoguerra
a) Vincitori e vinti
Che ai ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] eserciti stranieri, Verona offrì alla resistenza l’olocausto del suo secondo comitato di liberazione nazionale che vi organizzò la guerriglia e venne sterminato nei campi nazisti; il sangue dei suoi concittadini del corpo italiano di liberazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] rappresentanti dei Bianchi che parteciparono alle trattative. Del resto, i Neri, capeggiati da Corso Donati, scatenarono una sanguinosa guerriglia, misero a fuoco le case dei Cavalcanti e costrinsero il cardinale a fuggire da Firenze. Anche l’ultimo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , quello di Agnadello, per il quale la Repubblica tutta rischia il tracollo. Valgono, a evitarlo, la guerriglia dei contadini "marcheschi" e, insieme, il dispiegamento della sagacia diplomatica volta a scollegare i collegati. Schiodabile Giulio ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] le scelte di Teoderico, in parte coatte, le attestazioni di umiltà e le impennate di orgoglio di S., la guerriglia urbana tra le fazioni che insanguinavano le strade di Roma, miracolosamente fermandosi sul limitare della basilica dove erano riuniti i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] la popolazione, insofferente del governo dell'inviso usurpatore, è tutta dalla sua parte, ecco che nel territorio si scatena la guerriglia a suo favore, mentre l'intero presidio d'Urbino si dà alla fuga. Costretto, allora, Lorenzo de' Medici, il duca ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] paritario della lingua albanese e la chiusura delle scuole autonome a suscitare le reazioni che in seguito sfociarono nella guerriglia armata. La popolazione albanese è presente con forti minoranze sia in Macedonia sia in Montenegro. In entrambi i ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] rurali dell’Alto Egitto. Seppur apparentemente circostanziato a determinate e differenti tipologie di terrorismo (in particolare guerriglia urbana e lotta armata/insurrezionale), il fenomeno è percepito dal governo egiziano come una delle principali ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] israeliano è indebolito prima dallo scandalo delle stragi nei campi palestinesi di Sabra e Shatila, poi dalla crescita della guerriglia contro le forze israeliane, che porta, nel 1985, al graduale ritiro di queste fino a una fascia di sicurezza ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...