Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari [...] polacche formate dai Sovietici. Combatté prima i Tedeschi e poi (1945-47) le formazioni di guerriglia in lotta contro il governo al potere. Entrato nel 1947 nel partito comunista (allora Partito dei lavoratori), nel 1960 assunse la direzione politica ...
Leggi Tutto
sito-canaglia
loc. s.le m. Sito web dal quale vengono diffusi virus informatici e notizie false o che provvede alla raccolta illecita di dati degli utenti della rete telematica.
• Più concreto ancora [...] nel 2012 da Leon Panetta, segretario di Stato Usa, circa gli effetti della guerriglia cibernetica che gli stati combattono segretamente. Una guerriglia che punta a sfruttare le vulnerabilità generali di internet per colpire servizi essenziali. Come ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] costumi tradizionali locali e sogna di riuscire a unificare il popolo arabo, continua la sua azione di sostegno alla guerriglia, incoraggiato anche dal principe Feisal e dal generale Allenby; assale i treni carichi di munizioni ma viene catturato dai ...
Leggi Tutto
Patriota ed eroe nazionale scozzese (n. forse Elderslie 1272 circa - m. Londra 1305). Raccolte bande di ribelli e alcuni nobili scozzesi, guidò un'insurrezione che spinse Edoardo I a mandargli contro un [...] esercito (1298); W. si ritirò ma fu battuto presso Falkirk. Lasciata la carica di "guardiano del regno", continuò a lungo la guerriglia contro gli Inglesi, e forse fu anche in Francia. Preso a tradimento presso Glasgow e processato, fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
Generale argentino (n. Salta 1785 - m. presso Salta 1821); partecipò alla lotta contro le invasioni inglesi (1806 e 1807), e fu l'anima della resistenza contro gli Spagnoli nelle province del Nord dopo [...] la dichiarazione d'indipendenza. A Salta, a capo di un esercito di "gauchos", diresse per anni la guerriglia contro gli Spagnoli che scendevano dal Perù, difendendo la frontiera, e permettendo così la costituzione dell'esercito di J. J. San Martín. ...
Leggi Tutto
SOSISTRATO (Σωσίστρατος, Sosistrătus)
Guido Libertini
La storia della Sicilia antica ricorda due personaggi di questo nome. Il primo, variamente giudicato dagli storici, fu il capo del partito oligarchico [...] in Siracusa dopo la morte di Timoleonte. Resosi nemico di Agatocle ed esiliato da quest'ultimo, prese parte all'accanita guerriglia che cominciò tra le fazioni. Sosistrato fu richiamato quando venne a Siracusa come paciere Acestoride di Corinto, ma, ...
Leggi Tutto
Arroyo Macapagal, Gloria
Arroyo Macapagal, Gloria.– Politica filippina (n. San Juan 1947). Figlia dell'ex presidente D. Macapagal (1961-65), dopo essere stata nominata vicepresidente nel 1998 ha assunto [...] all’uscita di scena per corruzione di Joseph Estrada, trovandosi subito a fronteggiare una grave situazione economica e la guerriglia islamica. Nonostante gli scandali che hanno visto coinvolto suo marito, un importante uomo d’affari, nel maggio 2004 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] Ernesto Guevara (detto il Che). Sbarcati a Cuba nel 1956, Castro e i suoi compagni diedero inizio ad azioni di guerriglia, andando però incontro a una dura repressione da parte delle truppe di Batista. Allora i castristi si rifugiarono nella Sierra ...
Leggi Tutto
Cerezo Arevalo, Vinicio
Cerezo Arévalo, Vinicio
Politico guatemalteco (n. Guatemala 1942). Entrato nel Partito cristiano democratico nel 1964, ne divenne segretario nel 1970. Eletto nel 1985, fu il [...] primo presidente civile dopo sedici anni di governi militari. Durante il suo mandato (fino al 1991) non riuscì a risolvere il problema della guerriglia e la sua rigorosa politica economica finì per peggiorare le condizioni della popolazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] di P.J. Chamorro Cardenal, leader dell’opposizione moderata e direttore del giornale indipendente La Prensa, la guerriglia antigovernativa si trasformò in insurrezione generale contro il dittatore, che nel 1979 lasciò il paese.
Trasformatosi in un ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...