Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] di g. è inoltre ostacolata dalla guerra delle parole. Il valore positivo associato dopo il 1945 a termini come guerriglia, resistenza e partigiano, in virtù della lotta di liberazione contro il totalitarismo e il colonialismo, costituisce, per es ...
Leggi Tutto
In origine, gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gli Inglesi fra il 1899 e il 1902.
Reparti speciali di truppe britanniche, impiegati durante la Seconda guerra mondiale nelle operazioni [...] cosiddette combinate, cioè quelle operazioni alle quali cooperavano due o più forze armate (esercito e marina, esercito e aviazione) allo scopo di colpire il nemico con il massimo effetto ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] L.A. Caraccioli nel 1775 suggerirono che la rinascita della nazione polacca poteva giungere solo dalla petite guerre o guerriglia. Tale tipo di combattimento fu condotto in forme moderne contro le forze di Caterina II dai comandi della Confederazione ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] la guerriglia.
Diritto
banda B. armata Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti ...
Leggi Tutto
Milizia civica, composta da elementi locali, che si mantenne dal 16° al 19° sec. in alcuni distretti montuosi di Grecia, Epiro e Macedonia. Il governo ottomano, non riuscendo a debellare la resistenza [...] dei cristiani che, abbandonando i centri abitati, si davano alla guerriglia (i clefti greci e gli aiduchi serbi), ricorse al sistema di riconoscere alcune di quelle bande e organizzarle in corpi di polizia, a condizione che assicurassero la ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] ufficialmente nei suoi ranghi, e che perciò godono di maggiore libertà d’azione, svolgendo per lo più attività di guerriglia (m. irregolari).
M. coloniale Sorta (1923) con reparti provvisori per combattere tribù ribelli della Libia, fu costituita in ...
Leggi Tutto
Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] e della guerra civile i C. si schierarono dalla parte della Russia e, dopo la sconfitta, continuarono a condurre la guerriglia contro l’armata rossa. Durante la Seconda guerra mondiale i reggimenti c. (che erano stati sciolti e poi ricostituiti nel ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...]
Tali principi e concetti tattici si applicano, e forse in maniera più esaltata, alle forme di guerra minore (guerriglia) in cui sorpresa, rapidità di concentrazione, presenza di una riserva, capacità di sganciamento e di diluizione diventano fattori ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero l’accerchiamento e puntarono verso O; dopo quasi due anni di marce forzate e guerriglia attraverso Yunnan e Xichang i comunisti, guidati dal gennaio 1935 da Mao Zedong, raggiunsero lo Shaanxi, dove fu ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] contro un nemico che dispone di una schiacciante superiorità può indurre ad adottare una resistenza territoriale basata sulla guerriglia, e quindi un'organizzazione molto più decentrata, diffusa in superficie e capace di sopravvivere e operare in ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...