Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - New York 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto [...] realizzato insieme oltre quaranta grandi progetti commissionati da città e musei di tutto il mondo. Tra i più recenti si ricordano: Knife ship I, 1985, Bilbao, GuggenheimMuseum; Lion's tail, 1999, Venezia, Musei civici veneziani; Needle, Thread and ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - New York 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league di New York. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente [...] supporti trasparenti, alle più sofisticate tecnologie di stampa per le quali ha ottenuto ( Museum, St. Petersburg, Florida, 2000) e James Rosenquist: A retrospective (Museum of Fine Arts, Houston, 2003; GuggenheimMuseum, New York, 2003-04, e Bilbao ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Parigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museumdi Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di mercati. Per es., il Museo d'arte contemporanea GuggenheimdiBilbao, progettato dall'architetto F.O. Gehry, è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] l'ideazione e la realizzazione di progetti altrimenti impensabili e comunque non verificabili sul piano esecutivo, come quelli redatti per la Walt Disney Concert Hall (1989) a Los Angeles, per il GuggenheimBilbao Museoa a Bilbao (1991-97) o per il ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il GuggenheimBilbao Museoa realizzato a Bilbao da F.O. Gehry (1997). All' Storia di Kuma a Nasu (2000), il Sayamaike Historical Museum a Osaka di T. Ando (2001) e l'innovativo Paper Art Museumdi Ban ...
Leggi Tutto
Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] sue personali si sono tenute presso il Walker Art Center di Minneapolis (2001), la Torino triennale tremusei (2005), il Museo GuggenheimdiBilbao (2009), la reggia di Versailles (2010), il Los Angeles County Museum of Art (2013) e il Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] è stata l’apertura nel 1997 del Museo GuggenheimdiBilbao, progettato da Frank O. Gehry, come di nuove espansioni: come l’aggiunta di Libeskind al Denver Art Museumdi Giò Ponti, inaugurata nel 2006; o quelle di Piano per lo High Museum of Art di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Museum of contemporary art, Los Angeles (catal.), a cura di C.H. Butler, Los Angeles 1999; Percepciones en transformación. La collección Panza en el Museo Guggenheim, Bilbao (catal.), a cura di G. Celant - S. Cross, New York - Bilbao 2000; G. P. di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Vitra, Weil am Rhein, 1988-94; edificio per uffici nel centro di Praga, 1993-95; GuggenheimBilbao Museoa, Bilbao, 1991-97). Maggiore rigore analitico può essere riconosciuto all'opera di J. Nouvel (n. 1945) per la semplicità degli stilemi con cui ...
Leggi Tutto