OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ).
A Guglielmo III, morto nel 1890, successe la figlia Guglielmina, fino al 1898 sotto la reggenza della madre, la regina molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] langravio di Turingia, Enrico Raspe, poi al conte Guglielmo d’Olanda. Successivamente, altri candidati ancora più estranei alla G. ottennero inizialmente in un’irriguardosa critica alla borghesia guglielmina.
Moto fondamentalmente tedesco, pur nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Tocco, I. J. Döllinger cit. al § 39, cfr. F. Tocco, Guglielmina Boema e i Guglielmiti, in Mem. Acc. Lincei, VIII (1899); id., Il di Napoli, ma anche di Spagna, delle Fiandre, d'Olanda. Tuttavia la gran massa dei pittori italiani del Seicento guardò ...
Leggi Tutto