Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] L’occupazione straniera rovinò l’economia del paese. La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono in patria J. van den Vondel, W. Bilderdijk). Al servizio dei conti d’Olanda fra il 1383 e il 1408, vero e proprio artista di corte ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] devoto (trattato segreto di Dover, 1670; partecipazione alla guerra d’Olanda, 1672), suscitò aspre critiche. Il contrasto si aggravò allorché sec. 19° l’aggressività della Germania guglielmina e l’arrendevolezza francese nelle controversie coloniali ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] III senza eredi maschi, il granducato di Lussemburgo passò ad Adolfo, alla cui morte (1905) si esaurì la discendenza maschile dei N. tedeschi, appartenenti alla linea walramiana; sul trono d’Olanda salì la figlia di Guglielmo III, Guglielmina. ...
Leggi Tutto