CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] dovette essere posteriore al 1261, anno in cui iniziarono gli amichevoli rapporti fra Uguccio Casali e il vescovo di Arezzo GuglielminodegliUbertini, di cui il C. porta il nome. La prima notizia che lo riguardi - se si vuol tralasciare l'accenno ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] connessi con la libertas ecclesie e con l’ideale forte che Guglielmino aveva del suo magistero. Per tale motivo la storia dei , pp. 43-52; Costituzioni sinodali dei vescovi di Arezzo. Boso degliUbertini - 1334 e Cosimo de Pazzi -1504, a cura di don ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] di Cortona (ove fu insediato il fratello di Boso, Ranieri: 19 giugno 1325), la reazione di Tarlati portò all’esilio degliUbertini e alla confisca dei loro beni. Il 20 luglio 1325 il pontefice nominò Boso amministratore della Chiesa aretina e scrisse ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degliUbertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] della Tuscia dotati di prerogative comitali. Mentre il pontificato di Guglielmino durò a lungo, fino al 1289, quando morì a Campaldino e aretina, congiunte alle giurisdizioni signorili degliUbertini, doveva rappresentare un contrappeso al potere ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] , scomunicato e deposto il Tarlati ed elevato in suo luogo alla cattedra episcopale aretina un suo nemico, Boso di Biordo degliUbertini, sottrasse alla diocesi di Arezzo Cortona, elevata a sua volta a diocesi ed affidata al fratello di Boso, Ranieri ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] i familiari. Nel 1361 costituì per esempio la dote a Isabetta, sorella di Beatrice, sposa di Azzo di Francesco degliUbertini di Arezzo. Ancora, accettò che un fratello di Beatrice, Niccolò, figurasse tra gli stipendiari del Comune di Cortona pagati ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] e iniziò una lotta contro il vescovo Ugolino degliUbertini. Ma i magnati, guelfi e ghibellini insieme, prendere il castello di Lucignano. I due capitani aretini, Buonconte e Guglielmino de’ Pazzi, riuscirono a precedere i senesi con una parte delle ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] esso di nome Ranieri, assieme a due nipoti della parte degliUbertini. Nel 1302, nelle sentenze emanate da Cante de’ Torino, XLVII (1911-1912), pp. 1092-1110; C. Lazzeri, GuglielminoUbertini, vescovo di Arezzo e i suoi tempi, Firenze 1920; R. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Crocifisso di Arezzo, concesse indulgenze (1315-16), favorì la nascita degli ospedali di S. Agostino (o del Vescovado) e di S. rimasti interrotti nel 1289 per la morte del vescovo GuglielminoUbertini, e li condusse fin quasi all’attuale facciata.
...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] non c'è ma Francesco Accolti sì, GuglielminoUbertini vescovo no ma Ottaviano Ubaldini cardinale sì, ; P. L. De Vecchi, Il Museo gioviano e le "verae imagines" degli uomini illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di ...
Leggi Tutto